Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...
11.4 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

2023: meteo ancora penalizzante per la produzione idroelettrica in Ticino

LA PRODUZIONE ELETTRICA IN TICINO

TICINO – L’Azienda Elettrica Ticino ha chiuso l’esercizio 2023 registrando una perdita di CHF 18 milioni. Il risultato sconta le scarse precipitazioni dell’inverno 2022/23 a Sud delle Alpi, che hanno condizionato la produzione idroelettrica fino alla fine dell’estate. L’Azienda Elettrica Ticinese ha presentato i risultati dell’esercizio 2023 in una conferenza stampa svoltasi a Monte Carasso, alla presenza del Direttore del Dipartimento delle finanze e dell’economia Christian Vitta, del Presidente del Consiglio di amministrazione Giovanni Leonardi, del Direttore Roberto Pronini e del Vicedirettore responsabile delle finanze Flavio Kurzo. Il 2023 di AET si ĆØ configurato come un anno di assestamento; a fronte del placarsi dei timori per una crisi energetica legati allo scoppio della guerra in Ucraina e di una graduale stabilizzazione al ribasso dei prezzi sui mercati dell’elettricitĆ  in tutta Europa, la quasi totale assenza di precipitazioni nevose a Sud della Alpi durante l’inverno 2022/23 ha lasciato i bacini ticinesi all’asciutto fino ad estate inoltrata.

L’AUTUNNO

Le piogge autunnali in Ticino hanno contribuito a recuperare parte della produzione idroelettrica, che ĆØ comunque risultata oltre il 25% inferiore alla media decennale. Il risultato di questa evoluzione ĆØ stato particolarmente sfavorevole ad AET, che nella prima parte dell’anno ha dovuto compensare la mancata produzione tramite acquisti sul mercato a prezzi ancora relativamente alti. Gli impianti idroelettrici dell’azienda in Ticino hanno prodotto 555 GWh a fronte di una media decennale di 910 GWh, un risultato condizionato anche dal prolungato fermo impianti per lavori di risanamento della centrale Piottino (70 GWh di mancata produzione fra luglio e ottobre 2023). Meglio la produzione idroelettrica da partecipazioni, che si ĆØ attestata a 503 GWh contro i 613 GWh della media decennale. Dopo due anni di difficoltĆ , le prospettive per il 2024 sono finalmente di segno positivo. Le abbondanti precipitazioni degli ultimi mesi hanno garantito buoni livelli di produzione e condizioni di innevamento in quota ottimali. L’azienda guarda al futuro con ottimismo e, in linea con gli obiettivi delle politiche energetiche cantonali e federali, ha avviato numerosi progetti a medio e lungo termine per potenziare la produzione rinnovabile indigena e ammodernare la rete in Ticino.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli