Nexperia: l’Unione Europea rallenta sui chip, favorisce la Cina e rischia la dipendenza da terre rare

ROMA, Italia - l’Unione Europea discute sui chip e sulla dipendenza da terre rare da parte della Cina. ACEA, l’associazione dei costruttori europei, lancia...
14.6 C
Lugano
venerdƬ 31 Ottobre 2025
APP

844.000 adulti svizzeri con scarse competenze di base e lettura

SVIZZERA – Secondo il nuovo rapporto dell’Ufficio federale di statistica (UST), basato sui dati OCSE del Programme for the International Assessment of Adult Competencies (PIAAC), in Svizzera 844.000 persone adulte (il 15% della fascia 16-65 anni) manifestano scarse capacitĆ  in lettura, matematica elementare e risoluzione adattiva dei problemi. Questa carenza di competenze di base ha un impatto diretto sull’integrazione socioeconomica: queste persone tendono ad avere un minor tasso di occupazione (71% contro l’83% generale), redditi inferiori e un minor benessere generale. Quasi la metĆ  di questo gruppo (46%) non possiede una formazione postobbligatoria e il 56% rientra nella fascia d’etĆ  tra i 46 e i 65 anni, evidenziando la necessitĆ  di formazione continua e alfabetizzazione funzionale per sostenere l’inclusione lavorativa e sociale nel Paese.

Rapporto UST: Il 15% della popolazione adulta fatica con lettura e matematica, influenzando l’occupazione e l’integrazione sociale

Le scarse competenze sono correlate al contesto socioeconomico familiare e non riguardano esclusivamente persone di lingua straniera. Il 38% degli individui con bassi punteggi PIAAC ha come lingua principale una lingua ufficiale svizzera (tedesco31, francese o italiano). Sul mercato del lavoro, questi adulti sono meno integrati: l’80% di loro appartiene al 40% delle persone occupate con i redditi più bassi, percepiscono più frequentemente prestazioni sociali e svolgono lavori che richiedono maggiore sforzo fisico e minore autonomia professionale. L’analisi sottolinea come il miglioramento delle competenze adulte in Svizzera sia cruciale non solo per la crescita economica, ma anche per incrementare il benessere e la partecipazione alla vita sociale di una fetta significativa della popolazione.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli