TICINO – Ticino: “Incontra uno scrittore” è alla nona edizione.
INCONTRA UNO SCRITTORE IN TICINO
Conoscere uno scrittore o una scrittrice, scoprire le sue opere, avere uno scambio di persona. È in corso fino a giugno il ciclo di appuntamenti rivolti agli ospiti delle case per anziani, dei centri diurni, degli istituti per ipovedenti e ai detenuti delle strutture carcerarie cantonali. Alla nona edizione hanno aderito ben ventinove enti: sedici case per anziani, dieci centri diurni, due istituti per ciechi e ipovedenti e le strutture carcerarie cantonali (Sezione chiusa La Stampa). Coperto tutto il territorio cantonale: undici di loro si trovano nel Luganese, nove nel Locarnese, cinque nel Mendrisiotto, due nelle Tre Valli, uno nel Bellinzonese e uno nel Malcantone.
GLI AUTORI
Ai loro ospiti è offerta l’opportunità di incontrare di persona un autore o un’autrice di lingua italiana. Di ascoltarlo, di dialogare, se lo desiderano, con lui o con lei. L’iniziativa è coordinata dall’Ufficio del sostegno alla cultura in collaborazione con l’Ufficio degli anziani e delle cure a domicilio, l’Ufficio dell’assistenza riabilitativa, Unitas e per la parte finanziaria l’Ufficio fondi Swisslos. L’organizzazione del progetto per le sedi scolastiche di ogni ordine è gestito dalla Sezione dell’insegnamento medio (decs-sim@ti.ch). Ulteriori informazioni su www.ti.ch/sostegnocultura. In ricordo di Hermann Hesse che è stato uno scrittore, poeta e pittore tedesco naturalizzato svizzero, insignito del premio Nobel per la letteratura nel 1946. La sua produzione, in versi e in prosa, è vastissima e consta di quindici raccolte di poesie e trentadue tra romanzi e raccolte di racconti. I suoi romanzi più famosi sono Peter Camenzind (1904), Gertrud (1910), Demian (1919), Siddhartha (1922), Il lupo della steppa (1927), Narciso e Boccadoro (1930) e Il giuoco delle perle di vetro (1943). Ciascuno di questi lavori esplora la ricerca di autenticità dell’individuo, la conoscenza di sé e la spiritualità, che rispecchiano l’interesse dell’autore per l’esistenzialismo (Schopenhauer e Nietzsche), oltre che il misticismo della filosofia orientale, specialmente induista e buddhista. Assieme a Franz Kafka e Thomas Mann, Hesse è tra gli scrittori di lingua tedesca del XX secolo più letti nel mondo, tradotto in più di 60 lingue e con circa 150 milioni di copie vendute in tutto il mondo.