Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...
7.1 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Germania: Investitori senza fiducia, crescente pessimismo sulle prospettive dell’economia tedesca

LUGANO - Il morale degli investitori tedeschi si è raffreddato più del clima autunnale. Lo conferma il nuovo dato dell’indice ZEW, pubblicato oggi, che...

AMD presenta nuova roadmap AI e chip al Nasdaq: martedì il Financial Analyst Day 2025

MIAMI, Stati Uniti - Oggi, AMD (Advanced Micro Devices) tiene il suo atteso Financial Analyst Day presso il Nasdaq di New York. Durante l’evento,...

Bellinzona: un nuovo collegamento ciclo-pedonale come primo tassello del Piano della mobilità ciclistica

BELLINZONA – Bellinzona: un nuovo collegamento ciclo-pedonale come primo tassello del Piano della mobilità ciclistica.

BELLINZONA IN BICI E GREEN

Un nuovo collegamento ciclo-pedonale come primo tassello del Piano della mobilità ciclistica, aree ludiche e orti comunali: investimento da quattro milioni di franchi per il comparto Gerretta-Pratocarasso Valorizzare una zona di Bellinzona sempre più densamente popolata e in forte sviluppo, migliorando la qualità di vita degli abitanti. È questo, in estrema sintesi, l’obiettivo di un progetto di riqualifica urbana da 4,025 milioni di franchi nel comparto Gerretta- Pratocarasso che il Municipio sottopone ora al Consiglio comunale. In conformità al Piano della mobilità ciclistica presentato pubblicamente il 19 febbraio scorso e che mira a raddoppiare l’uso della bicicletta entro 15 anni, il progetto comprende anche la realizzazione di un collegamento ciclo-pedonale insieme ad aree ludiche, nuovi posteggi e gli orti comunali di cui si parla oramai da oltre un decennio. Il comparto Gerretta-Pratocarasso ha vissuto nell’ultimo decennio uno sviluppo edilizio e demografico considerevole, con la costruzione di centinaia di appartamenti che hanno attirato numerose nuove famiglie, molte con figli ancora piccoli. Anche per abbracciare le necessità sorte in conseguenze di tale evoluzione, il Municipio propone un progetto costituito da elementi diversi che sapranno ben integrarsi.

INTERVENTI IN CITTÀ

Il fattore centrale, e intorno al quale ruota l’intera iniziativa, è la realizzazione di un collegamento ciclo-pedonale su via Pratocarasso, partendo a nord all’altezza di via Vallone e a sud all’intersezione con via Monte Gaggio, con una spesa preventivata in 2,8 milioni di franchi. Il nuovo collegamento è un tassello del Piano della mobilità ciclistica, oltre che del Piano di agglomerato del Bellinzonese (da cui il sussidio federale di 777.000 franchi), e costituirà un collegamento funzionale sia per gli spostamenti utilitari sia per il tempo libero. Permetterà una fruizione in piena sicurezza grazie ad un tracciato specificatamente dedicato a pedoni e ciclisti e separato dal traffico motorizzato, mettendo comodamente in collegamento queste aree densamente popolate con le strutture sportive, le scuole ed il centro storico. Alle due estremità del collegamento saranno istallati dei portali d’ingresso, mentre lungo il percorso vi saranno contenuti con valenza sia ludica sia ecologica. In successione, sono previste zone relax e zone ricreative: un’offerta voluta per rispondere ai bisogni di svago della popolazione.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli