Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.6 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Arte in Svizzera: il mondo interiore ed esteriore di Matteo Emery

AROSIO – Arte in Svizzera: il mondo interiore ed esteriore di Matteo Emery.

L’ARTE DI MATTEO EMERY

Matteo Emery, Lugano 1955, ĆØ un artista svizzero. Tra il 1972 e il 1980 ha studiato grafica allo CSIA di Lugano e alla scuola superiore di arti visive ESAV di Ginevra. Tra il 1980 e il 1987 ottiene ripetute Borse Kiefer-Hablitzel.Ā A partire dal 1981 ha realizzato diverse esposizioni personali (Galleria Rivolta – Losanna, Galleria FAC – Sierre, Galleria Golden-Halm – Locarno, Maison Visinerd – Montreaux) e collettive (Centro d’arte contemporanea – Ginevra, MusĆ©e d’art et d’histoire di Ginevra (sezione: Museo Rath) – Ginevra, Fondazione Gulbenkain – Lisbona, Museo Beaux-Arts – Losanna, Monastero delle Agostiniane – Monte Carasso). Oggi vive e lavora a Arosio come artista.Ā Inizialmente attraverso l’utilizzo di x-ray, ora grazie ad installazioni, fotografie e video, i suoi lavori si basano sull’analisi dell’uomo e sulla scoperta di ciò che l’occhio non può vedere. Le opere degli ultimi tre anni sono raccolte nella mostraĀ In/Out, esse sono installazioni realizzate con gomme riciclate, aria, stracci, guaine rylsan, palloni ambu.

LE GRANDI CAMERE

Le grandi camere d’aria aggrovigliate e le radiografie assemblate con ago e filo creano una sorta di viaggio all’interno del corpo ed evocano nello spettatore la fragilitĆ  degli esseri viventi. Questa fragilitĆ  ĆØ portata all’estremo dalle sculture di ghiaccio che, sciogliendosi, ricordano lo scorrere del tempo e della vita. Da sempre legata alla rappresentazione del mondo interiore ed esteriore in rapporto con la vita e la morte, la sua ricerca artistica trova il suo focus nell’analisi dell’essere umano, rivelando un particolare interesse per tutto ciò che ĆØ invisibile agli occhi: ā€œSono sempre stato affascinato dal filo sottile che collega il visibile all’invisibile. Chi sono, cosa faccio, respiro, penso su questa terra… sono domande che ogni essere umano immancabilmente si pone e alle quali forse ĆØ impossibile dare una risposta… continuiamo però a interrogarci, forse per esorcizzare il momento in cui tutto finirĆ .ā€ Le sue opere (bi e tridimensionali) sono realizzate con materiali di scarto organici e inorganici e offrono una sorta di viaggio intimo all’interno del corpo fisico, alla ricerca della natura interiore di ciascun soggetto raffigurato. Le grandi camere d’aria aggrovigliate e le scansioni radiografiche umane e animali cucite insieme con ago e filo evocano la complessitĆ  e la fragilitĆ  delle creature viventi; mentre le effimere sculture di ghiaccio ci ricordano, sciogliendosi, lo scorrere del tempo e della vita.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli