BERNA – Il presidente della Banca nazionale Thomas Jordan lascia l’incarico a fine settembre 2024.
ALLA BANCA NAZIONALE SVIZZERA
Il presidente della Direzione generale della Banca nazionale svizzera Thomas Jordan ha informato il Consiglio di banca della sua volontĆ di dimettersi per fine settembre 2024. Il Consiglio di banca e la Direzione generale, nel prendere atto con grande rammarico di questa decisione, manifestano a Thomas Jordan un sentito ringraziamento per lo straordinario impegno profuso in tanti anni nellāinteresse di una politica monetaria votata alla stabilitĆ e pergli eccellenti servizi resi alla Banca nazionale e al Paese, augurandogli fin da oggi ogni bene per il futuro. Thomas Jordan, classe 1963, ĆØ entrato al servizio della Banca nazionale nel 1997. Inizialmente, come responsabile dellāunitĆ organizzativa Ricerca ha svolto un ruolo decisivo nellāelaborazione della nuova strategia di politica monetaria introdotta a fine 1999. Nel 2004 ĆØ passato al 3Āŗ dipartimento come membro supplente della Direzione generale, per poi diventare membro della stessa nel maggio 2007. Il periodo che lo ha visto a capo del 3Āŗ dipartimento ĆØ stato caratterizzato dalla grave crisi finanziaria, durante la quale si ĆØ occupato tra lāaltro del fondo di stabilizzazione StabFund, istituito per lāacquisizione delle attivitĆ illiquide di UBS.
LA CRISI UBS
A inizio 2010 Thomas Jordan, in qualitĆ di vicepresidente della Direzione generale, ha assunto la conduzione del 2Āŗ dipartimento. Oltre a curare lāintroduzione di un modello macroprudenziale con il cuscinetto anticiclico di capitale, ha seguito da vicino lo sviluppo della 9ĀŖ serie di banconote Ā«La Svizzera nei suoi molteplici aspettiĀ». Nel gennaio 2012 Thomas Jordan ĆØ salito alla guida della Banca nazionale, dapprima in via temporanea e successivamente, dallāaprile dello stesso anno, in veste di presidente della Direzione generale e capo del 1Āŗ dipartimento. Gli anni trascorsi ai vertici della Banca nazionale sono stati segnati da un numero insolitamente elevato di sfide, le quali hanno richiesto misure di politica monetaria di vasta. Con lāabolizione del cambio minimo tra franco svizzero ed euro a inizio 2015, la Banca nazionale ha potuto mantenere il controllo sulla propria politica monetaria, assicurandone lāefficacia. Durante il pesante crollo dellāeconomia mondiale provocato dalla pandemia nel 2020, ĆØ riuscita a preservare la stabilitĆ dei prezzi ricorrendo ad ampie misure quali ad esempio lo schema di rifinanziamento BNS-Covid. Allāaumento globale dellāinflazione seguito alla pandemia e allo scoppio della guerra in Ucraina, la Banca nazionale ha risposto in modo deciso, consentendo un rapido ripristino della stabilitĆ dei prezzi. In Svizzera, la fase inflattiva ĆØ risultata molto più breve e meno pronunciata che allāestero.














