Stati Uniti e Argentina: accordo commerciale lampo che apre nuovi mercati, Milei esulta

LUGANO - Gli Stati Uniti e l’Argentina hanno annunciato un nuovo accordo quadro su commercio e investimenti, firmato dal presidente Donald Trump e dal...
12.9 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Stati Uniti e Argentina: accordo commerciale lampo che apre nuovi mercati, Milei esulta

LUGANO - Gli Stati Uniti e l’Argentina hanno annunciato un nuovo accordo quadro su commercio e investimenti, firmato dal presidente Donald Trump e dal...

Corea del Sud: riunione straordinaria per salvare il won ai minimi storici tra crisi politica ed economica

LUGANO - Il governo sudcoreano ha convocato una riunione straordinaria per fronteggiare il crollo del won, sceso ai minimi storici contro il dollaro. Le...

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Pro Senectute Ticino e Moesano: la conferenza stampa del 7 marzo 2024 

TICINO – Pro Senectute Ticino e Moesano: la conferenza stampa del 7 marzo 2024.

PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO: LA CONFERENZA STAMPA DEL 7 MARZO 2024

Laura Tarchini, responsabile comunicazione Pro Senectute Ticino e Moesano. Introduzione a nome delle organizzazioni (Pro Senectute, ATTE, GenerazionePiù, AILA-OIL, Generazioni&Sinergie e Opera Prima), ringraziando i rappresentanti dei media per la partecipazione a questo momento informativo. Desideriamo da un lato fare un bilancio del ciclo di conferenze sulla sicurezza nella terza età, che sarà presentato principalmente dal sgtm Patrik Cruchon, e dall’altro introdurre il nuovo tema per i cicli informativi destinati alla terza età e previsti a partire da oggi, che saranno presentati dal Ten Renato Pizolli. Come fatto per il ciclo di incontri informativi proposti nel 2023, la presentazione di questo ciclo di incontri rappresenta la volontà comune alle nostre organizzazioni di fare qualcosa di utile a livello di prevenzione per i nostri anziani, questa volta nell’ambito della loro mobilità. L’ottima collaborazione con la Polizia Cantonale sul tema proposto nel 2023, quello della sicurezza, focalizzato in maniera particolare sulle truffe, ha portato a un successo inaspettato in termini di conferenze proposte. Dalle 6 pianificate in occasione della conferenza stampa di gennaio siamo arrivati a oltre una trentina di conferenze in tutto il Cantone, di cui vi parlerà il sgtm Patrick Cruchon della Polizia Cantonale in seguito.

ANZIANI E MOBILITÀ

L’avanzare dell’età comporta maggiori difficoltà a muoversi, indipendentemente dal modo di spostarsi. La persona anziana è pedone, utilizzatore dei mezzi pubblici e spesso è ancora conducente di un veicolo. L’autonomia è di vitale importanza per l’anziano in quanto permette di rimanere indipendente, poter spostarsi per fare attività di vario genere e mantenere i contatti sociali. Le nostre organizzazioni sono in prima linea per promuovere l’autonomia della persona anziana nei diversi ambiti della propria vita e per permetterle di rimanere al domicilio il più a lungo possibile. Il tema della mobilità viene già trattato in alcuni corsi che esistono a livello nazionale (Essere e rimanere mobile), che si tengono anche in Ticino e vengono proposti una volta all’anno nei maggiori centri. Essi e prevedono anche delle parti pratiche con i mezzi pubblici e da pedoni. L’offerta proposta per il 2024 vuole essere più specifica e sotto forma di conferenza, come sentiremo in seguito e durante il primo incontro che seguirà questa informazione alla stampa, essa toccherà molti aspetti del muoversi nel traffico nella terza età. In una società che cambia molto, con un traffico più intenso ma anche con più mezzi che circolano (p.es biciclette e monopattini elettrici), è estremamente importante informare le persone, sensibilizzarle sui pericoli ma anche promuovere le nuove forme di mobilità in sicurezza.

SGTM PATRICK CRUCHON, SERVIZIO COMUNICAZIONE, MEDIA E PREVENZIONE DELLA POLIZIA CANTONALE

Anche la Polizia cantonale ritiene molto positivo il bilancio della serie di conferenze a favore delle persone anziane. Conferenze effettuate nel corso del 2023 in collaborazione con le diverse organizzazioni attive sul territorio. Le richieste per l’organizzazione di questi momenti informativi sono infatti quintuplicate, arrivando a coinvolgere oltre 1’300 partecipanti. Iniziata nel gennaio 2023, questa serie di incontri con il passare del tempo ha visto anche il diretto interessamento di diverse polizie comunali e Municipi, oltre che di altri gruppi operanti sempre a favore degli anziani, ma in modo indipendente. L’obiettivo di questa iniziativa era quello di realizzare un percorso formativo continuativo su tutto il Cantone che affrontasse diverse tematiche legate alla prevenzione. In particolare, l’intenzione è stata quella di creare una consapevolezza accresciuta nella popolazione più esposta ad essere vittima di determinati reati, fornendo quindi degli strumenti pratici per aumentare la propria sicurezza nel contesto di borseggi, furti con e senza scasso, furti nelle auto, vendite ingannevoli a domicilio, frodi legate all’utilizzo di internet o di smartphone e truffe legate all’utilizzo del telefono. Truffe quest’ultime inizialmente conosciute come “del falso nipote” mentre oggi, grazie anche ad una nuova campagna di prevenzione a livello svizzero, identificabili come “truffe delle telefonate shock”. Proprio questo ultimo tema, trattato a seguito della recrudescenza constata sul nostro territorio, è stato il traino alla continua richiesta di nuove conferenze. A questi incontri di prevenzione sono inoltre state invitate le polizie comunali, che hanno sempre garantito la presenza di almeno un agente e hanno potuto presentare l’attività specifica da loro svolta nell’ambito della prossimità alle persone anziane presenti nella loro giurisdizione. Dalle testimonianze raccolte, sono stati particolarmente apprezzati l’interazione tra partecipanti, con la possibilità di condividere la loro esperienza, l’ausilio di una presentazione visiva con slide di accompagnamento, oltre alla possibilità di ricevere dei flyer e altro materiale cartaceo, creato dal servizio intercantonale della Prevenzione Svizzera della criminalità (PSC) https://www.skppsc.ch/it/ per tutti gli argomenti trattati.

TEN. RENATO PIZOLLI, CAPOPROGETTO STRADE SICURE

Restare al passo coi tempi: una sfida continua. Una delle più grandi sfide, in qualsiasi ambito della vita, è quello di restare al passo con i tempi, di restare aggiornati ai continui cambiamenti e alla costante evoluzione di cui tutti siamo testimoni. È giusto sottolineare come la velocità di questo progresso, grazie anche alla rivoluzione digitale, è notevolmente aumentata e ci mette continuamente alla prova. Nel contesto della circolazione stradale questa trasformazione è assolutamente tangibile ed è giusto sottolineare che ha garantito notevoli miglioramenti dal punto di vista della sicurezza. Basti infatti pensare a tutti i dispositivi elettronici e meccanici che migliorano la tenuta di strada, la frenata e riducono attraverso sistemi di assistenza gli errori di guida o le distrazioni. Purtroppo non tutti riescono ad adeguarsi rapidamente a questi nuovi dispositivi che rendono una semplice automobile, o una motocicletta, un sofisticato apparecchio da conoscere e in molti casi da regolare secondo le proprie peculiarità di guida e le specifiche esigenze. Ma i cambiamenti non si limitano alla tecnologia, infatti l’aumento costante del traffico, la presenza di nuovi veicoli, come e-bike, monopattini o altri veicoli a due ruote elettrici, stanno cambiando il contesto di guida in particolare a livello urbano. Anche a livello legislativo vi sono diversi aggiornamenti. Basti pensare alle nuove norme introdotte dal 1. gennaio 2021 con l’abbassamento dell’età per la licenza di allievo conducente, l’obbligo di creare un corridoio d’emergenza per i veicoli di soccorso in autostrada in caso di rallentamenti o la nuova segnaletica che permette a bici e motorini di svoltare a destra in presenza di un segnale luminoso specifico anche con il semaforo rosso per gli altri veicoli. Il progetto di prevenzione Strade sicure del Dipartimento delle Istituzioni, unitamente ai suoi partner, ha identificato la necessità di fornire un supporto concreto in questo contesto, focalizzando l’attenzione in particolare sulla fascia d’età senior.

LE CONFERENZE: CALENDARIO EVENTI 2024

Grazie alla sensibilità e alla capillare organizzazione delle associazioni coinvolte nel progetto, è stato possibile organizzare una serie di conferenze dedicate all’informazione e al reciproco scambio di esperienze.

  • 7 marzo 2024 Lugano, ore 14.00, Salone OCST (Via Balestra 19)
  • 21 marzo 2024 Castel S.Pietro, ore 15.00, Sala Bettex (Via alla Chiesa 8)
  • 10 aprile 2024 Chiasso, ore 14.00, Casa Giardino (Via S.Franscini 9)
  • 18 aprile 2024 Locarno-Solduno, ore 14.00, Centro diurno Insema (Via D.Galli 50)
  • 25 aprile 2024 Bellinzona Centro abitativo e di cura Tertianum, ore 14.00, (Via San Gottardo 99)
  • 16 maggio 2024, Val Mara (Melano) ore 15:00 Sala del Consiglio comunale (Via Cantonale 89)
  • 21 maggio 2024, ore 13:30, Stabio sala Municipio di Stabio in Via Ufentina 25.
FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli