Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...
9.2 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Analisi OCSE sulla politica economica della Svizzera: sì all’apertura economica, no alla politica industriale

BERNA – Analisi OCSE sulla politica economica della Svizzera: sì all’apertura economica, no alla politica industriale.

PER L’OCSE SÌ ALL’APETTURA ECONOMICA

L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico ha pubblicato il rapporto sulla politica economica della Svizzera, in cui raccomanda al nostro Paese di espandere ulteriormente le relazioni commerciali per rafforzare la resilienza economica. Inoltre sottolinea che per contrastare le tensioni geopolitiche e l’aumento del protezionismo vanno ulteriormente diversificate le catene di approvvigionamento, mentre è opportuno evitare onerose iniziative di politica industriale. L’OCSE osserva che la Svizzera ha affrontato bene le recenti crisi, come la pandemia e il forte aumento dei prezzi dell’energia a seguito dell’aggressione militare della Russia contro l’Ucraina, e che l’economia ha dimostrato la propria resilienza. Per quanto riguarda in generale la gestione delle crisi, l’OCSE elogia in particolare l’attuale sistema di approvvigionamento economico del Paese, che si basa sulla responsabilità delle imprese e prevede l’intervento dello Stato solo su base sussidiaria e per i beni di importanza vitale. Raccomanda dunque alla Svizzera di mantenere questo sistema ben collaudato.

SULLA POPOLAZIONE

Tuttavia, nel rapporto viene sottolineato che la Svizzera ha diverse questioni spinose da affrontare, tra cui le tensioni geopolitiche attuali, una situazione finanziaria poco rosea, l’invecchiamento della popolazione, la necessità di aumentare la produttività, il cambiamento climatico e la carenza di personale qualificato. Per aumentare la resilienza economica e la produttività, l’OCSE raccomanda di puntare su una maggiore apertura economica verso l’estero e di evitare iniziative di politica industriale, così come di rafforzare la concorrenza interna e di ridurre ulteriormente l’onere amministrativo delle imprese.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli