Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...
9.2 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Biblioteca cantonale di Locarno: Italo Valenti e i suoi interlocutori

LOCARNO – Biblioteca cantonale di Locarno: Italo Valenti e i suoi interlocutori.

L’ARTISTA ITALO VALENTI

Le carte dell’Archivio Italo Valenti a Mendrisio e del fondo della famiglia di Sergio Grandini a Lugano, oltre alla bibliografia specifica e critica sull’artista, permettono di tracciare il profilo dei rapporti di conoscenza e, in taluni casi, di amicizia, che il pittore italiano (1912-1995) insediatosi nel Locarnese intrattenne nei vari periodi della sua vita con le personalitĆ  e gli intellettuali dell’epoca. Di particolare interesse ĆØ la documentazione inedita relativa agli ultimi decenni ā€œticinesiā€, decisamente produttivi sul piano della creazione artistica e dell’accrescimento dei contatti umani, anche in ambito culturale di Locarno. I rapporti con il contesto culturale sono racchiusi nelle carte dell’Archivio Italo Valenti e dell’Archivio Sergio Grandini. “Mi trovai per la prima volta davanti alla pittura di Italo Valenti, al suo mondo trattenuto su una soglia di stupita attenzione […] Quella visione incantata, di una gracilitĆ  stenta e di un’ingenuitĆ  giocata fino al limite dell’assurdo, sembrava richiamare con sottile ironia ai triangoli, ai cerchi e ai quadrilateri sbilenchi dei nostri primi quaderni, colorati di sogni“. La relazione sul tema di Stefano Vassere, direttore delle Biblioteche cantonali, ĆØ preceduta dall’intervento di Veronica Provenzale, storica dell’arte e curatrice della mostra ā€œCorrispondenzeā€ presso il Museo Casa Rusca, volto a introdurre la figura e il percorso di Italo Valenti. Modera la serata Stefano Codiroli, Biblioteca cantonale di Locarno. LunedƬ 8 aprile 2024 alle ore 18:15, nella sala conferenze di Palazzo Morettini.

ITALO VALENTI

Italo Valenti (Milano, 29 aprile 1912 – Ascona, 6 settembre 1995) nacque a Milano il 29 aprile 1912, figlio di commercianti benestanti. Fu il teosofo Libero Augenti a fargli scoprire che tutte le arti sono in connessione fra di loro. Tenne la sua prima personale a Valdagno nel 1932. Si iscrisse poi all’Accademia di Venezia e poi all’Accademia di Brera dove fu allievo di Aldo Carpi e di Eva Tea. A quest’epoca risalgono anche i primi viaggi a Parigi e in Belgio alla scoperta di CĆ©zanne, e della pittura impressionista e post-impressionista. ƈ fra i pittori che l’imprenditore Giuseppe Verzocchi contattò per la sua raccolta di opere sul tema del lavoro: tra il 1949 e il 1950, Valenti realizzò Le locomotive (1949-1950), quadro che, insieme all’Autoritratto, ĆØ oggi conservato nella Collezione Verzocchi, presso la Pinacoteca Civica di ForlƬ. La sua pittura ĆØ sempre più pura, pulita, composta di pochi elementi che galleggiano in un vuoto astratto. CosƬ vengono creati i collages astratti dell’ultima produzione artistica, in cui il fanciullesco, il fantastico, l’onirico trovano il loro definitivo equilibrio con il simbolico, l’enigmatico, l’astrazione, in una sintesi vitale e finale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli