Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdƬ un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’ereditĆ  Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’ereditĆ  Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...
2.1 C
Lugano
sabato 22 Novembre 2025
APP

Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdƬ un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’ereditĆ  Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’ereditĆ  Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...

Digital Services Act: l’UE chiede a X di agire sui contenuti ā€˜spaventosi’ di Grok

LUGANO - L’Unione europea ha avviato un confronto diretto con X sul caso Grok, sottolineando che i contenuti di incitamento all’odio generati dal chatbot...

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ĀŖ edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Al Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona le grafiche della Fondazione Werner Coninx

ASCONA – Al Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona le grafiche della Fondazione Werner Coninx.

KANDINSKY, KLEE, MARC, MÜNTER… E ALTRI ESPRESSIONISTI AD ASCONA

Il Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona ĆØ lieto di accogliere come prestito permanente 189 opere, prevalentemente grafiche, dalla Fondazione Werner Coninx di Zurigo. Tra gli artisti rappresentati – in buona parte connessi con le Collezioni e i Fondi che il Museo di Ascona conserva e cura e che, grazie a questo generoso prestito, potranno essere maggiormente valorizzati – figurano i nomi di grandi personalitĆ  come Marc Chagall, Lyonel Feininger, Wassily Kandinsky, Paul Klee, Fernand LĆ©ger, August Macke, Franz Marc, Suzanne Valadon, Ɖdouard Vuillard, per citarne solo alcuni.Ā La collezione Werner Coninx – gestita dalla omonima Fondazione – conta circa 14’300 opere tra disegni, grafiche, dipinti, sculture e arte extraeuropea, ed ĆØ tra le più importanti della Svizzera. Dal 1975 disponeva del proprio Museo a Zurigo, chiuso poi nel 2011 per ragioni di carattere finanziario. La Fondazione ha cosƬ deciso di depositare l’essenziale della sua collezione presso Musei svizzeri, al fine di renderla accessibile al grande pubblico continuando a valorizzarla attraverso mostre e pubblicazioni. Dal 2016 fanno parte dei beneficiari il MusĆ©e Jenisch di Vevey, cosƬ come i Musei d’arte delle cittĆ  di Zurigo, di Zugo, di Winterthur, di Aarau, di Basilea e il Museo Vincenzo Vela di Ligornetto. Mentre, da agosto 2023, anche il Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona ĆØ tra il novero dei musei beneficiari.

LA FONDAZIONE

Questa prima mostra di valorizzazione e di condivisione delle opere della Fondazione Coninx, si focalizza attorno a 14 artisti fondatori o vicini alla Neue Künstlervereinigung München (1909) e al Blaue Reiter (1911), che hanno concorso con la loro arte e la loro personalitĆ  a rivoluzionare il linguaggio artistico in senso dapprima espressivo e poi tendenzialmente astratto. Tra i capostipiti si contano Wassily Kandinsky, Gabriele Münter, Marianne Werefkin, Franz Marc, insieme alle grandi personalitĆ  degli amici o conoscenti August Macke, Paul Klee, Heinrich Campendonk, Louis RenĆ© Moilliet e Richard Seewald, e ai meno famosi Adolf Hƶlzel, Conrad Felixmüller, Robert Genin, Andreas Jawlensky e Ignaz Epper. Una mostra che nel suo insieme permette di muoversi attraverso le tecniche della pittura (oli, tempere e tecniche miste), della grafica (xilografie, litografie, acqueforti) e del disegno (matita, china), di tutti questi artisti progressisti, iniziatori del movimento espressionista d’avanguardia di Monaco di Baviera che, grazie alla formulazione del loro linguaggio artistico autonomo e distintivo, si sono sentiti legittimati, al pari della scienza, a esprimere liberamente la propria personalitĆ  e visione del mondo “spirituale”, nella convinzione che l’arte, con il suo linguaggio specifico, fosse il mezzo più efficace per comunicare, per stimolare un cambiamento, e fornire un orizzonte di speranza attraverso cui costruire un mondo migliore nell’immensitĆ  del cosmo.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli