Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...
7.5 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Germania: Investitori senza fiducia, crescente pessimismo sulle prospettive dell’economia tedesca

LUGANO - Il morale degli investitori tedeschi si è raffreddato più del clima autunnale. Lo conferma il nuovo dato dell’indice ZEW, pubblicato oggi, che...

AMD presenta nuova roadmap AI e chip al Nasdaq: martedì il Financial Analyst Day 2025

MIAMI, Stati Uniti - Oggi, AMD (Advanced Micro Devices) tiene il suo atteso Financial Analyst Day presso il Nasdaq di New York. Durante l’evento,...

Le Città ticinesi uniscono le forze per innovare la gestione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione

TICINO – Le Città ticinesi uniscono le forze per innovare la gestione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

IN TICINO SU COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE

In un’iniziativa senza precedenti, i Sindaci dei Comuni di Bellinzona, Chiasso, Mendrisio, Locarno e Lugano hanno unito le forze per promuovere una collaborazione strategica volta a innovare la gestione delle tecnologie dell’informazione e comunicazione. Grazie alla condivisione di risorse e competenze, i principali centri urbani del Cantone intendono creare sinergie, sostenere l’efficienza operativa e incrementare la qualità dei servizi offerti alla cittadinanza tramite la condivisione delle migliori pratiche nel settore. I comuni hanno elaborato un primo studio che ha evidenziato le numerose opportunità derivanti dalla gestione congiunta delle attività in questo ambito. Sulla base dei risultati preliminari, è stato sottoscritto dalle parti un accordo quadro di collaborazione intercomunale che sancisce l’impegno verso una cooperazione a lungo termine in un settore che sta modificando a livello globale i processi di lavoro, l’erogazione dei servizi e le abitudini di vita delle persone.

LA SFIDA

Gli obiettivi di questa collaborazione sono molteplici: sostenere l’innovazione, l’efficienza operativa e la sostenibilità dei servizi pubblici; ottimizzare le risorse disponibili e erogare servizi innovativi ai cittadini attraverso la standardizzazione e la condivisione delle migliori pratiche; promuovere la gestione congiunta di infrastrutture, servizi, attività e progetti. Il passo successivo di questo percorso innovativo sarà la realizzazione di un secondo studio di dettaglio, finalizzato alla creazione di una società o entità esterna promossa direttamente dai comuni coinvolti. Questa nuova struttura avrà il compito di gestire in modo esternalizzato l’intero settore IT, garantendo non solo una maggiore efficienza ed efficacia, ma anche un significativo risparmio di costi per i comuni. La collaborazione intercomunale permetterà ai comuni di affrontare con maggiore forza le sfide legate alla sicurezza informatica e alla digitalizzazione dei servizi, temi sempre più centrali nell’amministrazione pubblica moderna. Inoltre, la condivisione delle risorse e delle competenze favorirà l’innovazione e l’adozione di soluzioni tecnologiche all’avanguardia, migliorando così la qualità di vita dei cittadini e l’attrattività del territorio.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli