Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
6.8 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Gli effetti dell’invecchiamento della popolazione sulle finanze pubbliche

BERNA – Gli effetti dell’invecchiamento della popolazione sulle finanze pubbliche.

I COSTI DELL’INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE

Come evolveranno a lungo termine le finanze della Confederazione, dei Cantoni, dei Comuni e delle assicurazioni sociali? Il rapporto «Prospettive a lungo termine per le finanze pubbliche in Svizzera 2024» mostra che la pressione sul-le amministrazioni pubbliche aumenterà fino al 2060. L’attenzione si concentra in particolare sugli effetti del cambiamento demografico. Il rapporto stima per la prima volta le ripercussioni finanziarie a lungo termine delle misure a protezione del clima per raggiungere l’obiettivo delle emissioni nette pari a zero. Nei prossimi anni, per la Confederazione si prospettano deficit strutturali fino a 4 miliardi di franchi. In periodi difficili come quello attuale, è particolarmente importante preparare le decisioni di politica finanziaria tenendo in considerazione i possibili sviluppi sul lungo termine. Il rapporto «Prospettive a lungo termine per le finanze pubbliche in Svizzera 2024» costituisce una base in questo senso e contiene proiezioni basate su varie ipotesi per tutti i livelli statali fino al 2060. In primo piano vi sono due fattori strutturali rilevanti: l’invecchiamento della popolazione e i cambiamenti climatici.

LA POLITICA

Entrambi gli ambiti politici porranno le amministrazioni pubbliche di fronte a importanti sfide a medio e lungo termine, in quanto le proiezioni sono basate su ipotesi di ampio respiro e inevitabilmente legate a incertezze. Se l’economia e la demografia si sviluppassero come ipotizzato, le uscite legate all’evoluzione demografica aumenterebbero dal 17,2 al 19,8 per cento del prodotto interno lordo (PIL) entro il 2060 e, in assenza di riforme, il debito degli enti pubblici crescerebbe dall’attuale 27 per cento al 48 per cento del PIL. Per la Confederazione (incluse le assicurazioni sociali) e i Cantoni vi è una marcata necessità di riforme. Se per la Confederazione sono in primis le uscite per l’AVS a rappresentare una sfida, soprattutto dopo l’accettazione dell’iniziativa popolare per una 13a mensilità AVS, le finanze cantonali saranno ancora più sotto pressione principalmente a causa delle uscite per la sanità. Sulla base delle ipotesi formulate, le proiezioni mostrano che il percorso verso le emissioni nette pari a zero graverà finanziariamente soprattutto la Confederazione e le assicurazioni sociali, poiché le misure di protezione del clima rallentano la crescita economica e con essa le entrate pubbliche.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli