LOCARNO – Congresso della Società svizzera di ricerca in educazione.
LA RICERCA IN EDUCAZIONE
C’è l’apertura delle iscrizioni al congresso della Società svizzera di ricerca in educazione SSRE 2024, che si terrà a Locarno dal 26 al 28 giugno 2024 e si concentrerà sul tema «Le competenze trasversali in ambito educativo e formativo: dai discorsi alle pratiche». Il congresso della Società svizzera di ricerca in educazione SSRE 2024 intende offrire un’opportunità privilegiata per discutere delle competenze trasversali in maniera approfondita e critica, capire il ruolo concreto che esse svolgono nel mondo della scuola e della formazione, tematizzando le buone pratiche e le modalità di sviluppo, identificando i benefici che potrebbero apportare in ambito educativo e formativo. Oltre alle sessioni principali del programma, il congresso offrirà sessioni parallele dedicate alla presentazione e discussione di contributi.
I RELATORI
Le sessioni plenarie saranno condotte da esperti di riconosciuta importanza nel campo, quali: Jessica McCrory Calarco, University of Wisconsin-Madison, Christine Künzli David e Federica Valsangiacomo, Pädagogische Hochschule der Fachhochschule Nordwestschweiz, Chrysi Rapanta, Universidade Nova de Lisboa Gian Piero Quaglino, Università di Torino, Istituto di Psicologia Analitica e Psicoterapia. Tavola Rotonda. Il mercoledì 26 giugno, si terrà una Tavola Rotonda, momento privilegiato per introdurre il tema del congresso: le competenze trasversali. La Tavola Rotonda dà la parola a delle rappresentanti e a dei rappresentanti del mondo della scuola, della formazione professionale, della formazione delle e degli insegnanti così come del mondo del lavoro per capire con loro la portata di tali competenze in funzione dei diversi ambiti di riferimento e le modalità concrete per il loro sviluppo. In apertura alla Tavola Rotonda verrà proiettato un documentario realizzato da Mischa Pallone, che illustra tale tematica attraverso una serie di attività di sviluppo personale proposte dall’Istituto della transizione e del sostegno (ITS), di cui Pallone è vicedirettore.














