Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
6.8 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Lugano: anche quest’anno Casa Pantrovà accoglierà tre residenze dedicate al cinema

LUGANO – Lugano: anche quest’anno Casa Pantrovà accoglierà tre residenze dedicate al cinema.

IL CINEMA A LUGANO

La Città di Lugano – in collaborazione con Casa della Letteratura per la Svizzera italiana, Gruppo registi e sceneggiatori della Svizzera italiana, Ticino Film Commission, Castellinaria e Locarno Film Festival – conferma il sostegno alla scrittura di opere cinematografiche rinnovando il progetto di residenze artistiche nella splendida villa di Carona. Il progetto di residenze presso Casa Pantrovà è nato nel 2021 su impulso della Divisione cultura, con il sostegno e la collaborazione della Casa della Letteratura per la Svizzera italiana, del Gruppo registi e sceneggiatori della Svizzera italiana e della Ticino Film Commission. L’importanza di questo strumento di supporto a una fase delicata, ma molto importante della creazione di opere audiovisive, è stata confermata fin dal secondo anno di esistenza delle residenze, momento in cui sono andati ad aggiungersi quali partner ufficiali di progetto anche Castellinaria e Locarno Film Festival.

IL CONCORSO

I tre vincitori del concorso potranno beneficiare di quattro settimane di residenza dal 29 luglio al 26 agosto con un rimborso spese e importanti vantaggi: accesso illimitato alle proiezioni del Locarno Film Festival, almeno uno degli ospiti di Casa Pantrovà sarà selezionato per partecipare a una giornata di presentazione di progetti in fase di sviluppo a produttrici e produttori internazionali organizzata dalla Ticino Film Commission durante il Locarno Film Festival. Inoltre quest’anno vi sarà la possibilità di pernottare gratuitamente presso il BaseCamp di Muralto dal 7 al 14 agosto. Oltre alle due residenze dedicate all’elaborazione di testi in lingua italiana, dal 2022, in memoria di Lisa Tetzner e Kurt Kläbler – coppia di illustri scrittori per ragazzi che costruì Casa Pantrovà nel 1936 per poi donarla a beneficio della comunità – è stato istituito un soggiorno specifico per la scrittura di sceneggiature dedicate ad opere per l’infanzia e/o per giovani, di preferenza in italiano, ma aperta anche alle altre lingue nazionali. Il vincitore di questa specifica residenza avrà la possibilità di presentare il suo progetto nell’ambito della 37ª edizione di Castellinaria Festival del cinema giovane, che si terrà dal 16 al 23 novembre. Durante il mese di agosto verrà organizzato un incontro per poter condividere l’esperienza in corso tra gli ospiti, gli operatori culturali e la cittadinanza.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli