Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...
7.8 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Aviazione: pubblicato l’Annual Safety Report 2023

BERNA – Aviazione: pubblicato l’Annual Safety Report 2023.

AVIAZIONE CIVILE

Nel 2023 l’Ufficio federale dell’aviazione civile ha trattato quasi 10 000 inconvenienti. Le notifiche permettono un ulteriore e costante miglioramento della sicurezza a terra e in volo. La statistica annuale sulla sicurezza viene pubblicata nell’Annual Safety Report. L’ultimo rapporto è appena stato pubblicato. C’è una buona notizia: nel 2023 non si sono verificati incidenti mortali nell’aviazione commerciale in Svizzera. 24% in più di inconvenienti segnalati nell’aviazione commerciale e generale, aumento di 55% delle perturbazioni dei segnali GPS (GPS jamming), crescita del 10% dei conflitti con i droni, aumento degli attacchi laser e due incidenti con un totale di cinque morti nell’aviazione generale: è questa in sintesi la statistica 2023 degli inconvenienti nell’aviazione svizzera. Le notifiche di inconvenienti sono in aumento dal 2019. Tale tendenza è da ricondurre principalmente a una migliore cultura di notifica, all’incremento di perturbazioni su larga scala dei segnali GPS sugli aeromobili nelle zone di conflitto e all’aumento dell’uso di laser e droni.

GLI EVENTI

Tra gli eventi notificati, un velivolo danneggiato al suolo, una mancata collisione tra due velivoli in aria o sulla via di rullaggio, una collisione con volatili, attacchi informatici. Nell’anno in esame, l’UFAC ha trattato un totale di 9995 inconvenienti. Classificare, analizzare e definire le misure necessarie: in base alle notifiche pervenute, per i cinque settori di rischio − aerodromi, servizi della navigazione aerea, operazioni di volo, tecnologia aeronautica ed elicotteri − l’UFAC individua le principali cause dei problemi di sicurezza e le valuta secondo la loro gravità. La cultura della sicurezza dell’aviazione civile si sviluppa grazie all’esperienza di piloti, controllori del traffico aereo e personale di terra. Dalle notifiche di eventi rilevanti per la sicurezza l’UFAC deduce le misure di prevenzione necessarie ed elabora raccomandazioni. La massima priorità è attribuita al settore «collisioni». La domanda centrale è la seguente: quali servizi e tecnologie possono aumentare la sicurezza in volo e quali dovrebbero essere utilizzati nel breve e nel lungo periodo? L’UFAC collabora con il settore dell’aviazione per sviluppare soluzioni. Infine da diversi anni l’UFAC promuove la campagna sulla sicurezza «Staysafe.aero», rivolta principalmente a più di 10.000 piloti e attori nell’aviazione leggera e generale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli