CULTURA – La biodiversità sulla Terra è davvero unica, l’importanza di preservarla.
LA BIODIVERSITÀ SULLA TERRA È DAVVERO UNICA, L’IMPORTANZA DI PRESERVARLA
Il termine biodiversità fu coniato nel 1988 dall’entomologo americano Edward Wilson. La diversità biologica è la varietà di organismi viventi nelle loro diverse forme, e nei rispettivi ecosistemi. Nella Conferenza ONU su ambiente e sviluppo di Rio de Janeiro del 1992 fu precisato che biodiversità “significa la variabilità degli organismi viventi di ogni origine, compresi inter alia gli ecosistemi terrestri, marini ed altri ecosistemi acquatici, ed i complessi ecologici di cui fanno parte; ciò include la diversità nell’ambito delle specie, e tra le specie degli ecosistemi”. Secondo il Glossario Dinamico ISPRA-CATAP, per biodiversità entro un determinato ambiente si intende appunto la varietà di organismi viventi in esso presenti. Essa comprende l’intera variabilità biologica di geni, specie, nicchie ecologiche ed ecosistemi con le risorse genetiche considerate la componente determinante della biodiversità all’interno di una singola specie. Le specie descritte dalla scienza sono in totale circa 1,74 milioni, mentre il valore di quelle stimate oscilla da 3,63 a più di 111 milioni. Tuttavia queste stesse stime risultano incomplete in quanto nuove specie vengono scoperte e aggiunte continuamente al totale generale. L’estinzione di specie è invece la minaccia principale alla biodiversità. L’anno del 2010 è stato dichiarato l’Anno internazionale della biodiversità, mentre il decennio del 2011-2020-2022 è stato invece dichiarato il Decennio della Biodiversità.
CONSERVARE LA BIODIVERSITÀ
Numerose sono le iniziative, su scala globale, volte a mitigare la perdita di biodiversità, proteggere e conservare le specie viventi, specialmente se autoctone o in pericolo di estinzione. Negli ultimi anni anche le nuove tecnologie di sequenziamento genomico sono impiegate per cercare di conoscere e limitare la perdita di biodiversità. L’impiego di queste tecnologie nella conservazione della biodiversità ha reso possibile lo sviluppo di una nuova materia: la genomica della conservazione, dove queste conoscenze e tecniche vengono condensate e sono unite per aiutare a proteggere le specie in pericolo. Si parla sempre più spesso dunque di biodiversità anche per questioni legate ai cambiamenti climatici o all’inquinamento. La biodiversità e le risorse biologiche sono infatti elementi essenziali per lo sviluppo e la preservazione di habitat, ecosistemi e territori. Proteggerle e preservarle serve a garantire le condizioni necessarie allo sviluppo di nuova vita e a ridurre il rischio di calamità naturali e altri eventi drammatici che possono minacciare la sopravvivenza delle varie specie. La perdita della diversità biologica causerebbe innumerevoli danni alla nostra specie e al nostro pianeta. Senza la biodiversità la nostra vita e quella di tutti gli altri esseri viventi sarebbe a rischio.














