K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
15.2 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

Al Museo Castello San Materno le opere di Karl Hofer

ASCONA – Al Museo Castello San Materno le opere di Karl Hofer.

KARL HOFER FIGURE, NATURE MORTE, PAESAGGI

Quest’anno il Museo Castello San Materno – Fondazione per la cultura Kurt e Barbara Alten di Ascona festeggerĆ  il suo decimo anniversario. Un anniversario che verrĆ  celebrato con una mostra temporanea dedicata a un importante artista tedesco attivo in ambito espressionista e del realismo magico, la cui vita e opera sono strettamente legate alla Svizzera: Karl Hofer. Il pluriennale sostegno finanziario del mercante, collezionista d’arte e mecenate svizzero Dr. Theodor Reinhart (1849-1919), assicura il sostentamento del giovane artista esordiente Karl Hofer (1878-1955), consentendogli di effettuare numerosi soggiorni di studio a Parigi, Roma e in India. E grazie alla collezione di Reinhart, giĆ  nel 1917 viene allestita una sala Hofer nel Museo d’arte di Winterthur.Ā L’artista conosce il Ticino attraverso lo scultore svizzero Hermann Haller. Un “mondo paradisiaco”, secondo Hofer, che egli visita ripetutamente nei mesi estivi fino allo scoppio della Seconda guerra mondiale e che restituisce in numerosi dipinti di paesaggio. Si interessa inoltre alla semplice popolazione rurale della regione, immortalandola nei suoi dipinti. Sulla base di una selezione di dipinti e di alcune opere su carta, la mostra presenta la poliedrica opera di Karl Hofer, che spazia dai ritratti alle nature morte fino alla pittura di paesaggio.

L’ARTISTA

Karl Christian Ludwig Hofer o Carl Hofer (11 ottobre 1878-3 aprile 1955) ĆØ stato un pittore espressionista tedesco. Fu direttore dell’Accademia di Belle Arti di Berlino. Uno dei pittori più importanti dell’espressionismo, non ĆØ mai stato membro di uno dei gruppi pittorici espressionisti, come “Die Brücke”, ma ĆØ stato influenzato dai loro pittori. Il suo lavoro era tra quelli considerati arte degenerata dai nazisti, ma dopo la seconda guerra mondiale riacquistò il riconoscimento come uno dei principali pittori tedeschi. Hofer fu coinvolto in una disputa pubblica con il critico d’arte Will Grohmann su figurazione e astrazione. La controversia portò Ernst Wilhelm Nay, Willi Baumeister e Fritz Winter a ritirarsi dal Deutscher Künstlerbund. Hofer progettò di pubblicare il trattato Über das Gesetzliche in der bildenden Kunst sulla controversia, perchĆ© nello stesso anno, al culmine della disputa, fu colpito da un ictus, dal quale poi morƬ. Hofer morƬ a Berlino il 3 aprile 1955, all’etĆ  di 76 anni.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli