Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.6 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

La Banca nazionale svizzera (BNS) ha ritirato dalla circolazione le banconote dell’8ª serie

GINEVRA – La Banca nazionale svizzera (BNS) ha ritirato dalla circolazione le banconote dell’8ª serie.

IL RITIRO DELLE BANCONOTE

La Banca nazionale svizzera (BNS) ha ritirato dalla circolazione le banconote dell’8ª serie con effetto al 30 aprile 2021. Pertanto esse non valgono più come mezzo di pagamento legale ma, in virtù della modifica della Legge sull’unità monetaria e i mezzi di pagamento in vigore dal 1º gennaio 2020, possono essere cambiate in qualsiasi momento e senza limiti di tempo al loro valore nominale presso la BNS. Il pubblico o altri operatori economici che si trovassero in possesso di banconote dell’8ª serie possono quindi cambiarle al loro valore nominale in qualsiasi momento e senza limiti di tempo agli sportelli di cassa della BNS di Berna e Zurigo e presso le agenzie della BNS. Si prega di tenere presente che alcune agenzie applicano determinate limitazioni.

TRA IL 1995 E Il 1998

Inoltre, le banconote dell’8ª serie sono accettate per i versamenti sul proprio conto bancario e postale presso molti sportelli; a tale riguardo gli istituti finanziari sono tenuti ad assicurare il rispetto degli obblighi di diligenza per la prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo. Anche le banconote della 6ª serie possono essere cambiate senza limiti di tempo. Tutte le informazioni sono disponibili nella Nota sul cambio di banconote appartenenti a serie ritirate dalla circolazione. Indicazioni sulle singole serie, in particolare per quanto riguarda l’aspetto esteriore, sono disponibili alla voce Tutte le serie di banconote. L’8ª serie di banconote è stata messa in circolazione fra il 1995 e il 1998. Queste banconote sono state ritirate con effetto al 30 aprile 2021 e non hanno quindi più corso legale. Esse possono essere cambiate illimitatamente al pieno valore nominale presso la Banca nazionale svizzera.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli