BURGDORF – Al Museo Franz Gertsch una pausa culinaria nell’arte e nel caffè d’arte.
AL MUSEO ARTE E UN CAFFÈ
A Burgdorf, al Museo Franz Gertsch, ecco una pausa culinaria nell’arte e nel caffè d’arte con le mostre attuali: “Karin Kneffel. Volto di donna, testa di bambino”, “Franz Gertsch. Rüschegger Erde” e “Esther Ernst. Records” nel gabinetto. Gli ospiti possono ripercorrere dettagliatamente le esplorazioni locali di Mürren, Francoforte e Istanbul, tracciate da Esther Ernst durante i suoi soggiorni, e ammirare la meticolosità di un cronista mentre sfoglia la raccolta di schede “Dove ero”. Ricordi quale mostra hai visitato l’estate scorsa? L’artista Karin Kneffel sarà presente sul posto per un incontro con l’artista con la curatrice Anna Wesle. I musei della Svizzera e del Principato del Liechtenstein celebreranno la Giornata internazionale dei musei e inviteranno il pubblico a scoprire la diversità del panorama museale: una colorata giornata di porte aperte al Museo Franz Gertsch con ingresso gratuito nel programma della Giornata dei musei. E per dare il via all’estate, venerdì 7 giugno verrà inaugurata la mostra gabinetto “Taglio e stampa in variazione. 80 anni di Xylon Svizzera”.
UN VIAGGIO NEL RICAMO ATTRAVERSO IMMAGINI DIPINTE DI PERSONE
Cosa vedi quando guardi un dipinto? E come si possono ripensare e trasformare le impressioni visive e cognitive in nuove immagini tessili? Vi invito cordialmente a un insolito viaggio di scoperta: in questo laboratorio di un’intera giornata ricameremo estratti e frammenti dei dipinti del Museo Franz Gertsch. La selezione comprende opere provenienti da mostre in corso, in particolare i quadri della Madonna di Karin Kneffel e le opere su carta di Esther Ernst. Oltre al ricamo, si affronteranno anche i processi visivi e tattili nonché la connessione tra occhio e mano. Le opere d’arte tessili che si produrranno nel laboratorio rappresentano la interpretazione di ciò che si è visto, tenendo conto delle abilità manuali. Si imparerà anche cosa è importante quando si ricama un’immagine e come utilizzare una mappa mentale per chiederla domande giuste per i processi creativi. La filosofa e artista tessile Jana Bochet supporterà nel processo creativo in termini di contenuti e tecnologia e aiuterà a esprimere gli effetti desiderati utilizzando filo e tessuto. Fanno parte del workshop numerosi esempi tratti dai lavori e progetti, nonché documenti e campioni di facile utilizzo creati da Jana.














