Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdì un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’eredità Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’eredità Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...
2.1 C
Lugano
sabato 22 Novembre 2025
APP

Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdì un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’eredità Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’eredità Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...

Digital Services Act: l’UE chiede a X di agire sui contenuti ‘spaventosi’ di Grok

LUGANO - L’Unione europea ha avviato un confronto diretto con X sul caso Grok, sottolineando che i contenuti di incitamento all’odio generati dal chatbot...

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ª edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

La creazione artistica e culturale contemporanea svizzera nella sua diversità

La creazione artistica e culturale contemporanea svizzera nella sua diversità.

LA DIVERSITÀ NELLA CULTURA

Promuovere la creazione artistica e culturale contemporanea svizzera nella sua diversità è una missione di grande rilevanza e significato che necessita di condizioni quadro chiare, di principi democratici e di uno spirito di apertura, presupposti che nella situazione mondiale attuale non possono purtroppo essere dati per scontati. A causa delle polarizzazioni ideologiche, della rivoluzione tecnologica in atto e delle tensioni geopolitiche, il mondo della cultura appare in forte movimento. A maggior ragione, per Pro Helvetia è dunque cruciale offrire alle operatrici e agli operatori artistici e culturali opportunità di sostegno all’insegna della trasparenza affinché dispongano dell’autonomia necessaria per contribuire a sviluppare uno sguardo critico sul mondo odierno e a plasmare il futuro in maniera sostenibile. In un contesto segnato dall’incertezza, il nostro compito è di intercettare nel migliore dei modi le molteplici istanze e le diverse voci della creazione artistica e culturale contemporanea e di sostenerle con misure mirate. Nel corso del 2023, con questo spirito, siamo riusciti a patrocinare oltre 6500 proposte artistiche e culturali in Svizzera e in altri 117 Paesi di tutto il mondo, offrendo così un contributo prezioso alla visibilità dell’arte e della cultura contemporanea a livello nazionale e internazionale. Vi auguriamo una stimolante lettura del rapporto annuale 2023 di Pro Helvetia, che vi mettiamo a disposizione in formato elettronico.

LA MISSIONE

La nostra missione assume rilevanza e significato a livello sia individuale che istituzionale, sociale e politico. Essa necessita di condizioni quadro chiare, di principi democratici e di uno spirito di apertura, qualità che attualmente non possono essere date per scontate ovunque nel mondo. Smaltite da poco le ripercussioni immediate della pandemia, il settore culturale è di nuovo scosso, dall’interno così come dall’esterno. Osservando la situazione politico-culturale odierna alla luce delle responsabilità che, nel quadro della politica di promozione culturale svizzera, Pro Helvetia assume in veste di fondazione nazionale, dobbiamo constatare che ci troviamo in una condizione caratterizzata dall’inasprirsi dei dibattiti di fondo in seno alla società e da sviluppi tecnologici le cui conseguenze sembrano ancora in gran parte sfuggire alla nostra comprensione. Nel nostro ruolo di fondazione culturale, dobbiamo leggere con attenzione il presente nonché sostenere e affiancare la scena artistica e culturale, affinché disponga dell’autonomia necessaria per contribuire a sviluppare uno sguardo critico sul mondo odierno e a plasmare il futuro in maniera innovativa. In un periodo segnato da forti polarizzazioni ed eccessi ideologici, risulta sempre più difficile scegliere cosa sostenere e come farlo in maniera efficace, definire i limiti della libertà artistica e stabilire dove inizia e dove finisce la responsabilità dello Stato sovvenzionatore.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli