Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...
9.2 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Test di principio del sistema «SMASH» per gli obiettivi terrestri e aerei

BERNA – Test di principio del sistema «SMASH» per gli obiettivi terrestri e aerei.

AEREI: ESERCITAZIONE DELL’ESERCITO

Si è svolta a Walenstadt una dimostrazione tecnologica dei sistemi di controllo del fuoco per le armi leggere. Il test di principio è stato condotto congiuntamente dall’Ufficio federale dell’armamento armasuisse e dall’esercito svizzero. L’obiettivo era mettere in luce l’efficienza del sistema «SMASH» nell’ottica di un efficace combattimento di obiettivi terrestri e mini-droni. Dal 15 al 17 maggio si è svolto a Walenstadt (SG) un test di principio relativo a un sistema di controllo del fuoco della famiglia «SMASH» nell’ottica di una dimostrazione della tecnologia. Si tratta di un congegno di mira per armi leggere (per esempio i fucili d’assalto) il cui obiettivo è consentire di affrontare obiettivi sia statici sia soprattutto mobili con una maggiore probabilità di primo colpo a segno. Il test di principio svolto mira a consentire una valutazione qualitativa dell’efficacia delle tecnologie di difesa dai droni integrate nel sistema di controllo del fuoco. Quest’ultimo è stato messo alla prova in due situazioni con diversi gradi di difficoltà. Il primo scenario era incentrato sulla percentuale di colpi a segno contro obiettivi al suolo, tanto statici quanto in movimento. La seconda situazione ha preso in esame i colpi sparati contro obiettivi aerei, concretamente contro mini-droni.

I TEST

Il test di principio si è svolto nella piazza d’armi di Walenstadt presso il Centro d’istruzione al combattimento Est. Grazie al sostegno del Comando Istruzione e del centro di competenza Droni e robotica della Difesa svizzero è stato possibile condurre le prove in modo efficace. Il test di principio è stato condotto a beneficio dell’esercito svizzero, delle autorità di sicurezza svizzere e dei partner dei Paesi DACH (Germania, Austria e Svizzera). In una fase successiva, gli specialisti di armasuisse Scienza e tecnologia effettueranno un’analisi più dettagliata dei dati della dimostrazione tecnologica. Sulla base dei risultati sarà possibile illustrare all’esercito e ai suoi partner l’efficacia del sistema «SMASH», nonché di fungere da base per un eventuale sviluppo delle capacità. Armasuisse Scienza e tecnologia è il polo tecnologico del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS. Come tale, garantisce le competenze tecnico-scientifiche necessarie per l’esercito e il DDPS, così come per le organizzazioni della sicurezza esterne al DDPS. Inoltre, si occupa di testare e valutare le capacità operative e funzionali, nonché l’efficacia e i requisiti di sicurezza dei sistemi attuali e futuri nei settori della difesa e della sicurezza.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli