BERNA – Elezioni federali in Svizzera: anche dall’estero si vota per i 246 membri del Consiglio nazionale e del Consiglio degli Stati.
ELEZIONI IN SVIZZERA
Nel mese di ottobre i cittadini sono chiamati ad eleggere i rappresentanti allāAssemblea federale. Anche gli svizzeri allāestero sono chiamati alle urne per esprimere il loro voto. Le elezioni federali del 22 ottobre sono delle elezioni particolari perchĆ© non solo si rinnoveranno i 246 membri del Consiglio nazionale e del Consiglio degli Stati ma sarĆ anche il 175° anniversario della nascita dello Stato federale e delle prime elezioni parlamentari.Ā Le cittadine ed i cittadini svizzeri residenti allāestero sono chiamati alle urne per esprimere il loro voto. Per poter partecipare alle elezioni, in qualitĆ di residente allāestero, ed esercitare il diritto di voto sia attivo che passivo, le svizzere e gli svizzeri allāestero debbono iscriversi nel registro elettorale, compilare la domanda per lāesercizio dei diritti politici ed inviarla presso la propria rappresentanza locale.
Gli svizzeri allāestero godono anche il diritto di voto passivo cioĆØ possono candidarsi al Consiglio nazionale o al Consiglio degli Stati. La candidatura al Consiglio degli Stati per i residenti allāestero ĆØ, però, soggetta a differenze cantonali, le informazioni a riguardo sono disponibili sul portale www.ch.ch.Ā In vista di queste elezioni lāOrganizzazione degli Svizzeri allāEstero, durante la sessione primaverile del Consiglio degli Svizzeri allāEstero del 17 marzo 2023, lancia uno spazio sul sito dellāOSE dedicato alle elezioni 2023: www.elezioni-2023.ch dove sarĆ possibile trovare, oltre al manifesto elettorale 2023 dellāOSE Swiss Community, deliberato dal Consiglio durante la sessione primaverile del 17 marzo, anche informazioni sui partiti politici ed i candidati.














