Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdì un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’eredità Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’eredità Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...
2.1 C
Lugano
sabato 22 Novembre 2025
APP

Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdì un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’eredità Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’eredità Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...

Digital Services Act: l’UE chiede a X di agire sui contenuti ‘spaventosi’ di Grok

LUGANO - L’Unione europea ha avviato un confronto diretto con X sul caso Grok, sottolineando che i contenuti di incitamento all’odio generati dal chatbot...

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ª edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

La Svizzera restituisce all’Iraq una statua e due rilievi mesopotamici di grande valore

BERNA – La Svizzera restituisce all’Iraq una statua e due rilievi mesopotamici di grande valore.

LA SVIZZERA RESTITUISCE ALL’IRAQ UNA STATUA E DUE RILIEVI MESOPOTAMICI DI GRANDE VALORE

Nel corso di una cerimonia ufficiale svoltasi nelle località dell’UFC, la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider, capo del Dipartimento federale dell’interno DFI, ha consegnato i tre beni culturali archeologici al vice primo ministro e ministro degli esteri della Repubblica dell’Iraq Fuad Hussein, per il trasferimento nel Paese d’origine. Si tratta della quinta e più importante restituzione di beni culturali all’Iraq da parte della Svizzera dal 2005 a oggi. I tre oggetti in questione sono due grandi rilievi assiri dell’VIII secolo a.C., provenienti dall’importante sito archeologico di Nimrud (l’antica città assira di Kalkhu), e un frammento di un busto reale del II–III secolo d.C. proveniente dall’antica città di Hatra. Entrambi i siti si trovano oggi in territorio iracheno, nella regione di Mosul. I beni culturali restituiti appartenenti al patrimonio mesopotamico e sono tra i più minacciati in Iraq. Ad oggi, l’UNESCO ha iscritto tre siti iracheni nella lista dei Patrimoni dell’umanità in pericolo, tra cui quello di Hatra. I reperti sono stati rinvenuti e catalogati durante gli scavi ufficiali svolti nel biennio 1846–1847, nel 1959 e nel 1976, ma hanno poi lasciato illegalmente l’Iraq in tempi e circostanze sconosciuti.

LA CONVENZIONE

La Svizzera e l’Iraq hanno ratificato la Convenzione UNESCO del 1970 concernente le misure da adottare per interdire e impedire l’illecita importazione, esportazione e trasferimento di proprietà dei beni culturali. Con la legge sul trasferimento dei beni culturali (LTBC), che attua la Convenzione UNESCO in Svizzera, la Confederazione intende fornire un contributo al mantenimento del patrimonio culturale dell’umanità e impedire il furto, il saccheggio e l’importazione ed esportazione illecite dei beni culturali (art. 1 LTBC). I tre oggetti mesopotamici sono stati confiscati nell’ambito di una procedura penale condotta nel Cantone di Ginevra nel 2023 e affidati all’UFC per la restituzione al Paese d’origine, come previsto dalla LTBC. Questa restituzione sottolinea l’impegno congiunto di Svizzera e Iraq nella lotta contro il trasferimento illecito di beni culturali. Per la loro importanza storica e artistica i tre oggetti restituiti all’Iraq saranno eccezionalmente oggetto di una mostra documentata presso la sede dell’UFC, nell’edificio della Biblioteca nazionale svizzera (BN). La mostra si terrà dal 24 maggio al 7 giugno 2024 e sarà aperta al pubblico a ingresso gratuito dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 18.00.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli