Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
6.8 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Un treno con il QR sulla locomotiva, trasportati in cabina di guida grazie alla realtà aumentata

BERNA – Un treno con il QR sulla locomotiva, trasportati in cabina di guida grazie alla realtà aumentata.

UN TRENO CON IL QR

Una locomotiva delle FFS che offre a tutti le migliori prospettive lavorative al mondo. Alla stazione centrale di Zurigo, le FFS hanno battezzato una locomotiva dal design speciale. Scansionando il codice QR sulla locomotiva, si viene trasportati in cabina di guida grazie alla realtà aumentata. Le FFS desiderano far conoscere il programma di formazione per macchinisti, che in futuro potrà essere svolto anche a tempo parziale. La locomotiva con il nuovo design è anche un riconoscimento per i macchinisti e le macchiniste delle FFS, ha dichiarato Linus Looser, membro della Direzione del Gruppo e responsabile Produzione Viaggiatori, in occasione del battesimo di oggi pomeriggio alla stazione centrale di Zurigo: «Con questa locomotiva speciale vogliamo onorare le persone che ogni giorno mettono in movimento la Svizzera».

IL FUTURO

Anche in futuro, la professione di macchinista continuerà a giocare un ruolo decisivo nelle ferrovie. Per questo le FFS investono molto nella formazione e nell’aggiornamento del personale di locomotiva. Per garantire un quantitativo sufficiente di personale in cabina di guida, ogni anno si svolge la formazione di 150 – 200 macchiniste e macchinisti. Le nuove leve sostituiranno i colleghi che andranno in pensione nei prossimi anni e copriranno l’accresciuta esigenza di personale a seguito dell’ampliamento del trasporto pubblico. Dal 2025 seconda formazione anche a tempo parziale. «L’equilibrio tra lavoro e vita privata è fra le priorità delle FFS, soprattutto per le professioni con orari di lavoro non regolari», afferma Stephanie Escher, responsabile HR Sourcing, Recruiting e Talents. Molti posti di lavoro sono offerti anche a tempo parziale. In futuro, anche la seconda formazione come macchinista sarà possibile con un grado di occupazione dell’80%. Il processo di recruiting inizierà verso fine anno. L’inizio del primo corso, per il quale si cercano ancora candidati, è previsto per l’autunno del 2025. Scansionando questo codice QR sulla porta della locomotiva si viene «trasportati» nella cabina di guida grazie alla realtà aumentata.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli