K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
15.2 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

Ticino: esaurimento del credito a disposizione per gli incentivi in ambito energetico

TICINO – Ticino: esaurimento del credito a disposizione per gli incentivi in ambito energetico.

GLI INCENTIVI ENERGETICI IN TICINO

Il credito quadro a favore degli incentivi in ambito energetico ĆØ esaurito. Il Consiglio di Stato nel frattempo ha giĆ  licenziato due messaggi per lo stanziamento di nuovi crediti quadro per la continuazione del programma di incentivi nel settore dell’energia. A quasi tre anni dall’entrata in vigore del decreto esecutivo del 7 luglio 2021 concernente l’accesso agli incentivi in ambito energetico, il credito quadro netto di 50 milioni di franchi e autorizzazione a una spesa di 130 milioni ĆØ prossimo all’esaurimento. Si stima che i fondi ad oggi ancora disponibili saranno sufficienti per evadere parte delle richieste di incentivo giĆ  pervenute ma non ancora evase. Gli ottimi risultati ottenuti sia con il presente che con i precedenti programmi promozionali, hanno confermato l’importanza di piani di sostegno finanziario e della loro costanza nel tempo per poter procedere verso una societĆ  100% rinnovabile e attraverso una progressiva decarbonizzazione.

CONTRO IL CONSUMO

Nel solco di un’imprescindibile continuitĆ  e al fine di raggiungere gli obiettivi e i nuovi intendimenti della politica energetica e climatica cantonale che saranno inseriti nel Piano energetico e climatico cantonale (PECC), nell’arco del 2023 il Consiglio di Stato ha approvato e trasmesso all’attenzione del Gran Consiglio due messaggi volti a dare continuitĆ  ai programmi promozionali in ambito energetico richiede un nuovo credito quadro netto di 100 milioni di franchi e autorizzazione alla spesa di 200 milioni di franchi fino al 2031, per la continuazione del programma di incentivi concernente la decarbonizzazione tramite la conversione delle energie di origine fossile, l’efficacia ed efficienza energetiche, la produzione di energia termica da fonti indigene rinnovabili e la promozione della formazione continua, dell’informazione, della sensibilizzazione e della consulenza nel settore dell’energia. Le proposte contenute nei messaggi governativi intendono mantenere sia la struttura che l’approccio del programma promozionale ad oggi conosciuto, riprendendo i principali capisaldi quale la decarbonizzazione, l’efficacia e l’efficienza energetica, la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e l’informazione, la sensibilizzazione e la consulenza, investendo ancora maggiori risorse per accelerare il cambiamento.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli