Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...
9.2 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Prepariamoci all’estate: proteggiamoci dal caldo intenso e dall’ozono

TICINO – Prepariamoci all’estate: proteggiamoci dal caldo intenso e dall’ozono.

L’ESTATE IN TICINO

Prepariamoci all’estate: proteggiamoci dal caldo intenso e dall’ozono. L’estate è alle porte: il Gruppo operativo salute e ambiente ricorda le precauzioni e le regole da adottare per proteggersi nei periodi di caldo intenso e di inquinamento da ozono. Con l’arrivo della stagione calda, è importante ricordarsi alcune regole per iniziare al meglio l‘estate e prevenire i problemi di salute legati alla canicola e alle alte concentrazioni di ozono nell’aria. Quando le temperature aumentano, è essenziale bere più liquidi, limitare l’esposizione al sole e proteggersi dai raggi UV. Anche chi gode di buona salute può risentire del caldo intenso, poiché l’organismo fatica a gestire il calore in eccesso. L’esposizione prolungata può causare seri problemi come colpi di sole e colpi di calore; quest’ultimi, possono verificarsi anche quando le persone si trovano in locali chiusi, poco ventilati, con temperature e umidità elevate. I lattanti, i bambini piccoli, le persone anziane e coloro che hanno malattie croniche o assumono farmaci, sono particolarmente vulnerabili. Occorre perciò seguire alcune raccomandazioni. Per esempio, è importante non coprire completamente le carrozzine per permettere una buona circolazione dell’aria.

L’OZONO

In ambito professionale, i datori e le datrici di lavoro devono prestare particolare attenzione alla salute dei propri collaboratori e delle proprie collaboratrici nei periodi più caldi. A tal proposito, ricordiamo che la tutela della salute dei lavoratori e delle lavoratrici è un obbligo sancito per legge e la mancata applicazione di misure di protezione può essere perseguita penalmente. Durante le giornate soleggiate, calde e poco ventilate, le concentrazioni medie orarie di ozono nell’aria superano frequentemente la soglia di 120 microgrammi per metro cubo stabilita dall’Ordinanza contro l’inquinamento atmosferico. Alte concentrazioni di ozono nell’aria possono irritare le mucose causando bruciore agli occhi, fastidio alla gola, sensazione di oppressione toracica, dolori durante il respiro profondo, riduzione delle prestazioni fisiche. Circa il 10-15% della popolazione svizzera è particolarmente sensibile all’ozono, in parte per predisposizioni genetiche. Queste persone, così come i gruppi di individui più vulnerabili, risentono maggiormente degli effetti dello smog. Attività comuni all’aria aperta come una passeggiata, un bagno o un picnic, non creano problemi, ma è consigliabile limitare gli sforzi fisici intensi all’aperto al mattino, quando le concentrazioni di ozono sono più basse. Chi avverte sintomi dovuti alla presenza di ozono non deve essere obbligato a compiere sforzi fisici eccessivi. È inoltre buona norma evitare altri fattori irritanti, come tabacco, solventi o fumo, per non peggiorare i sintomi.  Se si avverte fastidio agli occhi, è preferibile rinunciare all’uso di lenti a contatto.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli