TECNICA – I dati e la comprensione degli algoritmi sono alcuni dei temi del futuro dell’aviazione.
IL FUTURO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN AVIAZIONE: ALGORITMI, DATI SINTETICI, TEAM IBRIDI E REMOTE DIGITAL TOWER
La cooperazione tra l’IA e gli esseri umani, la produzione di dati e la comprensione degli algoritmi sono alcuni dei temi del futuro dell’aviazione. Deep Blue, prima PMI in Italia per numero di progetti di ricerca e innovazione finanziati nei programmi europei Horizon (fonte: European Commission), con oltre 20 anni di esperienza nel dominio dell’aviazione, da oltre un decennio lavora all’inserimento e potenziamento dell’Intelligenza Artificiale in questo settore. Stefano Bonelli, Head of Innovative Human Factors, a proposito dell’esperienza di Deep Blue in questo ambito, ha raccontato: “Deep Blue ha iniziato a lavorare sull’intelligenza artificiale quando gli algoritmi di Machine Learning si sono dimostrati utili per ottenere informazioni in tempo reale sul carico di lavoro dei controllori di volo e dei piloti. Abbiamo da subito utilizzato l’innovazione per misurare la performance umana e per sviluppare team ibridi in cui esseri umani e assistenti digitali condividano compiti e responsabilità. Ancora oggi, in quanto esperti di Fattori Umani, ci concentriamo sul trovare dei modi per rendere queste squadre efficienti e sicure”.
QUATTRO PROGETTI EUROPEI PER GUARDARE AL FUTURO
Al giorno d’oggi, l’intelligenza artificiale può essere di supporto in molti degli aspetti che riguardano l’aviazione. Può contribuire a migliorare la sicurezza, identificando potenziali rischi in tempo reale, analizzando grandi quantità di dati provenienti da sensori, radar e altri sistemi, con un livello di analisi ed una velocità superiori agli strumenti attualmente in uso. Può anche aiutare a prevedere e prevenire incidenti attraverso sistemi di avviso. Può essere utilizzata per la manutenzione predittiva, prevedendo possibili guasti o problemi degli aeromobili. Inoltre, gli algoritmi possono analizzare i dati meteorologici, il traffico aereo e altre variabili per ottimizzare le rotte di volo e ridurre i tempi di viaggio e il consumo di carburante. L’Intelligenza Artificiale può fornire supporto ai piloti e al personale di terra nell’analisi dei dati e nella presa di decisioni complesse, ad esempio durante situazioni di emergenza o nell’ottimizzazione delle operazioni di volo. Nell’ambito della formazione e della simulazione l’IA può essere utilizzata per addestrare piloti, controllori del traffico aereo e personale di manutenzione in scenari realistici e complessi, migliorando l’efficacia della formazione. In ultimo, ma non di minore rilievo, l’IA può automatizzare dei processi come la pianificazione dei voli e la gestione del carico e supportare i controllori nel controllo del traffico aereo.














