Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.8 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

L’Università della Svizzera italiana vince il bando Perspectives-Études per il supporto ai rifugiati

L’UNIVERSITÀ DI LUGANO PER I RIFUGIATI

In occasione della Giornata mondiale del rifugiato (20 giugno 2024) siamo lieti di annunciare che l’Università della Svizzera italiana si è distinta nella seconda fase del bando del fondo “Progetti per le persone rifugiate nelle università” promosso da Perspectives-Études, ottenendo un importante finanziamento per il suo innovativo progetto intitolato InclUSIone dedicato al miglioramento dell’accesso all’istruzione superiore per le studentesse e i rifugiate/i meritevoli. Dal 2022, l’USI ha lanciato un progetto pilota che consente alle persone rifugiate di partecipare ai corsi universitari come uditori liberi, migliorando contemporaneamente le loro competenze linguistiche attraverso corsi di italiano e, occasionalmente, di inglese. I partecipanti sono supportati da tutori amministrativi, e l’accesso a basso costo ai corsi è pensato per facilitare l’ingresso dei rifugiati qualificati nel mercato del lavoro.

IL PROGETTO

A causa della crescente domanda, soprattutto a seguito della crisi in Ucraina, questo progetto pilota sarà ora implementato come programma a lungo termine. L’obiettivo è quello di professionalizzare e regolamentare i processi esistenti, con un focus particolare sulla sensibilizzazione del personale e degli studenti dell’USI rispetto alle esigenze degli studenti rifugiati. Il finanziamento, che sarà erogato per due anni, permetterà al Servizio Relazioni internazionali e mobilità dell’USI di espandere ulteriormente le proprie attività. Come afferma la responsabile del Servizio “utilizzeremo il contributo per assumere un/a nuovo/a collaboratore/trice e questo ci aiuterà a consolidare la struttura di supporto esistente e a garantire un’elevata qualità del servizio offerto a questa categoria speciale di studenti.” Il fondo “Progetti per i rifugiati negli istituti di istruzione superiore” è stato lanciato da Perspectives – Études con l’obiettivo di sostenere finanziariamente e, attraverso la consulenza, sostenere progetti che si impegnano a promuovere l’accesso agli istituti di istruzione superiore per i rifugiati. Il criterio centrale è stato che le attività del progetto si concentrassero sull’ancoraggio delle offerte nelle strutture ordinarie. La nostra speranza è che i progetti possano ancorarsi permanentemente negli istituti di istruzione superiore, svilupparsi qualitativamente ed essere finanziati da istituzioni e autorità pubbliche.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli