L’UNIVERSITÀ DI LUGANO PER I RIFUGIATI
In occasione della Giornata mondiale del rifugiato (20 giugno 2024) siamo lieti di annunciare che l’Università della Svizzera italiana si è distinta nella seconda fase del bando del fondo “Progetti per le persone rifugiate nelle università” promosso da Perspectives-Études, ottenendo un importante finanziamento per il suo innovativo progetto intitolato InclUSIone dedicato al miglioramento dell’accesso all’istruzione superiore per le studentesse e i rifugiate/i meritevoli. Dal 2022, l’USI ha lanciato un progetto pilota che consente alle persone rifugiate di partecipare ai corsi universitari come uditori liberi, migliorando contemporaneamente le loro competenze linguistiche attraverso corsi di italiano e, occasionalmente, di inglese. I partecipanti sono supportati da tutori amministrativi, e l’accesso a basso costo ai corsi è pensato per facilitare l’ingresso dei rifugiati qualificati nel mercato del lavoro.
IL PROGETTO
A causa della crescente domanda, soprattutto a seguito della crisi in Ucraina, questo progetto pilota sarà ora implementato come programma a lungo termine. L’obiettivo è quello di professionalizzare e regolamentare i processi esistenti, con un focus particolare sulla sensibilizzazione del personale e degli studenti dell’USI rispetto alle esigenze degli studenti rifugiati. Il finanziamento, che sarà erogato per due anni, permetterà al Servizio Relazioni internazionali e mobilità dell’USI di espandere ulteriormente le proprie attività. Come afferma la responsabile del Servizio “utilizzeremo il contributo per assumere un/a nuovo/a collaboratore/trice e questo ci aiuterà a consolidare la struttura di supporto esistente e a garantire un’elevata qualità del servizio offerto a questa categoria speciale di studenti.” Il fondo “Progetti per i rifugiati negli istituti di istruzione superiore” è stato lanciato da Perspectives – Études con l’obiettivo di sostenere finanziariamente e, attraverso la consulenza, sostenere progetti che si impegnano a promuovere l’accesso agli istituti di istruzione superiore per i rifugiati. Il criterio centrale è stato che le attività del progetto si concentrassero sull’ancoraggio delle offerte nelle strutture ordinarie. La nostra speranza è che i progetti possano ancorarsi permanentemente negli istituti di istruzione superiore, svilupparsi qualitativamente ed essere finanziati da istituzioni e autorità pubbliche.














