IL MONTEBELLO FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA DA CAMERA DI BELLINZONA
BELLINZONA – Lāedizione 2024 del Montebello Festival Internazionale di musica da camera di Bellinzona ĆØ dedicata a Gabriel FaurĆ© (1845-1924) in ricordo dei 100 anni dalla sua scomparsa. Il programma propone una selezione significativa di sue opere cameristiche che spaziano dagli anni ’70 (Sonata per violino e piano no. 1 in La M op. 13, 1875) fino al suo ultimo periodo (Sonata per cello e piano no. 1 in Re m op. 109, 1917), offrendo per tanto l’opportunitĆ di ascoltarne l’evoluzione stilistica. Le sue composizioni, presenti in ognuno dei cinque concerti, sono inoltre associate alla tradizione francese (CĆ©sar Franck, Claude Debussy) come ad opere coeve ma di compositori d’estrazione differente (Anton Arenskij, William Walton), creando cosƬ una sorta di “spaccato d’epoca”. L’edizione sarĆ inaugurata da una conferenza introduttiva e completata dalla proiezione del documentario RSI “Gabriel FaurĆ© – estati luganesi”, in cui, attraverso il suo fitto epistolario, si narra dei soggiorni che ha trascorso a Lugano durante le estati tra il 1909 e il 1913.
SI PARLA DI DRAMMATURGIA
GiovedƬ 27 giugno alle 18.30 presso la Biblioteca Cantonale ci sarĆ Andrea Malvano. Professore associato presso il Dipartimento di Studi Umanistici dellāUniversitĆ di Torino, dove insegna Storia della Musica, Drammaturgia musicale e Didattica della storia della musica. Ć presidente del Corso di laurea in Cinema, Arti della scena, Musica e Media (CAM). Diplomato in Pianoforte e laureato in Lettere Moderne, ha conseguito un master a Lione e un Dottorato di ricerca presso le UniversitĆ di Torino e Milano. Autore di monografie su Debussy (Edt, Albisani), Schumann (Edt) e sullāarchivio storico dellāOrchestra Rai (Rai Eri), ha pubblicato saggi per editori e riviste internazionali (Ā«Cahiers DebussyĀ», Ā«Revue Musicale OICRMĀ», Ā«De Musica DisserendaĀ», Ā«Studi VerdianiĀ», Routledge, Brepols). Collabora con enti quali OpĆ©ra National de Paris, Teatro alla Scala di Milano, Teatro Regio di Torino, Teatro Massimo Bellini di Catania, Teatro Lirico di Cagliari. Dal 2012 al 2016 ha coordinato un progetto di ricerca FIRB sullāArchivio Storico dellāOrchestra Rai. Dal 2020 ĆØ coordinatore di unitĆ locale nellāambito di un PRIN dedicato alla formazione del pubblico musicale nel Novecento. Ć direttore artistico dellāAssociazione De Sono.














