Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...
11.4 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Il pianista Cédric Pescia al Montebello Festival Internazionale di musica da camera di Bellinzona

IL MONTEBELLO FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA DA CAMERA DI BELLINZONA

BELLINZONA – L’edizione 2024 del Montebello Festival Internazionale di musica da camera di Bellinzona è dedicata a Gabriel Fauré (1845-1924) in ricordo dei 100 anni dalla sua scomparsa. Il programma propone una selezione significativa di sue opere cameristiche che spaziano dagli anni ’70 (Sonata per violino e piano no. 1 in La M op. 13, 1875) fino al suo ultimo periodo (Sonata per cello e piano no. 1 in Re m op. 109, 1917), offrendo per tanto l’opportunità di ascoltarne l’evoluzione stilistica. Le sue composizioni, presenti in ognuno dei cinque concerti, sono inoltre associate alla tradizione francese (César Franck, Claude Debussy) come ad opere coeve ma di compositori d’estrazione differente (Anton Arenskij, William Walton), creando così una sorta di “spaccato d’epoca”. L’edizione sarà inaugurata da una conferenza introduttiva e completata dalla proiezione del documentario RSI “Gabriel Fauré – estati luganesi”, in cui, attraverso il suo fitto epistolario, si narra dei soggiorni che ha trascorso a Lugano durante le estati tra il 1909 e il 1913. Mercoledì 3 luglio l’esibizione. ​

SI PARLA DI DRAMMATURGIA

Nato a Losanna, di nazionalità svizzera e francese, Cédric Pescia comincia gli studi musicali all’età di sette anni. Studia innanzi tutto al Conservatorio di Losanna nella classe di Christian Favre (Primo Premio di Virtuosità con felicitazioni della giuria nel 1993) e in seguito con Dominique Merlet al Conservatorio di Ginevra (Primo Premio di Virtuosità con distinzione nel 1997). Completa la sua formazione all’Università delle Arti di Berlino nella classe di Klaus Hellwig. Parallelamente si perfeziona con de Pierre-Laurent Aimard, Henri Barda, Daniel Barenboim, Irwin Gage, Ivan Klansky, Christian Zacharias, Ilan Gronich e il Quatuor Alban Berg. Quale accompagnatore, collabora con Fischer-Dieskau a numerosi corsi d’interpretazione liederistica. Dal 2003 al 2006, invitato al «International Piano Academy, Lake Como», studia con Dimitri Bashkirov, Leon Fleisher, Andreas Staier, William G. Naboré e Fou T’song. Ha vinto il Primo premio della Gina Bachauer International Artists Piano Competition 2002 di Salt Lake City, USATiene numerosi concerti e recital in Europa, Statu Uniti, Cina, America del Sud e in Nord Africa, in sale quali la Sala grande della Filarmonia e il Konzerthaus di Berlino, la Laieszhalle di Amburgo, il Wigmore Hall di Londra, il Mozarteum di Salisburgo, il Carnegie Hall di New York, il Shanghai Oriental Arts Center o la Tonhalle di Zurigo, ed è invitato a festival internazionali del prestigio della Primavera di Praga, del Lucerne Festival, del Menuhin Festival,  del Schleswig-Holstein Musik Festival, dei Sommets Musicaux di Gstaad, della Schubertiade Hohenems e del Festival di Radio France e Montpellier. In qualità di solista si produce con l’Orchestre de Chambre de Lausanne, l’Orchestre de la Suisse Romande, l’Utah Symphony, il Festival Strings di Lucerna, la Sinfonietta di Losanna, l’Orchestra della Svizzera Italiana.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli