K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
12.9 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

Meglio un uomo o un orso? Una domanda che fa discutere

L’UOMO E L’ORSO

NATURA – Una domanda posta da un ragazzo a diverse giovani donne. E un video divenuto virale su TikTok. “Preferiresti trovarti bloccata da sola in un bosco con un uomo o con un orso?“. La preferenza delle intervistate, stando a quanto emerso dal dibattito, ĆØ risultata marcata. E nettamente in favore dell’animale. Rosalba Morese, ricercatrice e docente in psicologia e neuroscienze sociali presso l’USI, ha analizzato in profonditĆ  l’esito scaturito dal quesito. Approfondendone le implicazioni, cosƬ come le origini. “Alla base di questo dilemma, ĆØ possibile individuare un concetto molto importante: quello di paura, che sperimentiamo quando ci troviamo in situazioni di minaccia e pericolo“. Una paura che tuttavia, proprio poichĆ© di natura differente, ha fatto pendere l’ago della bilancia verso l’orso nell’ambito del dibattito. Anche perchĆ© – come dichiarato da alcune giovani donne – in uno scenario di quel genere a loro avviso l’animale risulterebbe meno imprevedibile. “Il problema non ĆØ soltanto chi, tra uomo e orso, ci potrebbe attaccare – ha rilevato Morese -. La mente umana, infatti, di fronte alle due diverse situazioni, rappresenta le possibili conseguenze. Non solo a breve termine, ma anche nel medio e lungo termine. In primo luogo potremmo reagire con la classica reazione automatica di fuga, che ĆØ ciò che succede quando abbiamo paura. La nostra mente, però, pianifica anche quelli che potrebbero essere rischi. E di fronte a un altro essere umano, potrebbero esserci più problematiche, difficili e minacciose, da affrontare“.

IN NATURA

Il discorso, va da sĆ©, implica delle possibili ramificazioni serie e dolorose. Che nel peggiore dei casi, potrebbero portare a delle gravi conseguenze. Diverse dalla “possibile morte” intrinseca all’incontro con un orso. “Mi ha colpito la risposta di un’utente, che diceva:Preferirei mi attaccasse un orso, perchĆ© se fosse un uomo, e io riuscissi a sopravvivere, poi dovrei passare tutta la vita a cercare di convincere la gente a credere a ciò che mi ĆØ successo’ – ha proseguito la ricercatrice dell’USI, mettendo sul tavolo il discorso legato alla violenza di genere -. Questo evidenzia le conseguenze legate al difficile momento di pericolo che potremmo vivere, alle violenze che possiamo subire in varie forme, e in generale a tutto ciò che succederĆ  dopo“.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli