L’OROLOGIO LONGINES DEL 1950
La lunga e ricca storia di Longines ĆØ scritta in tutti i modelli del brand. Ogni esemplare prodotto nel corso degli anni fa parte dell’identitĆ del produttore di orologi svizzero, un lascito storico che Longines ha sempre cercato quanto più possibile di preservare ed esaltare. Parliamo del Longines anni ’50. Ha una cassa a tre corpi in oro rosa massiccio 18 carati del diametro di 38 millimetri e di 13 di spessore. Ha le anse lapidate e il fondello a scatto. Il quadrante ĆØ in argento con indici piramidali in oro rosa con 12 e 6 numeri arabi, quadranti ausiliari per il contatore dei 30 minuti e per i secondi, scala telemetrica esterna, lancette alfa oro rosa. Il movimento a carica manuale con scappamento ad ancora retta, antiurto. Monta un cinturino in pelle e fibbia originale firmata Longines.
STORIA DELLA PRODUZIONE
Fondata nel 1832 in Svizzera, Longines ĆØ diventata nel corso degli anni sinonimo di eleganza, prestigio e precisione nel mondo dell’orologeria. La sua storia inizia con Auguste Agassiz, un imprenditore svizzero che acquisƬ una piccola officina orologiera a Saint Imier. Ć qui che i primi modelli, prodotti a domicilio da alcuni abitanti del paese, vengono ultimati dallo stesso Agassiz prima di essere messi in commercio. Il Dna all’avanguardia del brand ĆØ giĆ presente nella visione del fondatore, che sceglie il mondo come mercato: gli orologi prodotti vengono esportati in particolar modo negli Stati Uniti. Ć il 1889 quando viene registrato il logo alato a forma di aquila, simbolo di forza, purezza e precisione: valori che caratterizzeranno la produzione della maison. Nel 1912 Longines diventa il primo produttore a introdurre un cronografo automatico, un’innovazione che ha contribuito a consolidare la reputazione dell’azienda come pioniera nella tecnologia orologiera. E sono proprio loro, i pionieri, i primi ambassador naturali di Longines, loro fedele compagno nelle missioni esplorative nelle ultime terre sconosciute del pianeta, nell’affrontare condizioni meteorologiche estreme, nel partecipare all’apertura di nuove vie aeree o nella navigazione di mari tempestosi. Nel corso del XX secolo Longines continua cosƬ a sfidare i limiti della precisione, stabilendo numerosi record di cronometraggio e diventando il cronometrista ufficiale di eventi sportivi internazionali.