Cade un altra testa alla BBC: Banerji, membro del consiglio, si dimette dopo la modifica del documentario di Trump

LONDRA, U.K. - Un direttore indipendente del consiglio della BBC, Shumeet Banerji, si è dimesso venerdì sulla scia di quella che l'emittente pubblica ha...

Stati Uniti: FAA avverte i piloti di fare attenzione sopra i cieli del Venezuela, «situazione potenzialmente pericolosa»

MIAMI, Stati Uniti - La Federal Aviation Administration degli Stati Uniti ha avvertito le principali compagnie aeree di una «situazione potenzialmente pericolosa» quando sorvolavano...
2.1 C
Lugano
sabato 22 Novembre 2025
APP

Cade un altra testa alla BBC: Banerji, membro del consiglio, si dimette dopo la modifica del documentario di Trump

LONDRA, U.K. - Un direttore indipendente del consiglio della BBC, Shumeet Banerji, si è dimesso venerdì sulla scia di quella che l'emittente pubblica ha...

Stati Uniti: FAA avverte i piloti di fare attenzione sopra i cieli del Venezuela, «situazione potenzialmente pericolosa»

MIAMI, Stati Uniti - La Federal Aviation Administration degli Stati Uniti ha avvertito le principali compagnie aeree di una «situazione potenzialmente pericolosa» quando sorvolavano...

Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdƬ un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’ereditĆ  Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’ereditĆ  Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...

Al Museo Vincenzo Vela di Ligornetto “Il filo di Arianna” di Marcel Dupertuis

LIGORNETTO – Al Museo Vincenzo Vela di Ligornetto “Il filo di Arianna” di Marcel Dupertuis.

MARCEL DUPERTUIS AL MUSEO VELA

L’esposizione monografica incentrata sull’artista Marcel Dupertuis in programma fino al 12 febbraio arricchisce il ciclo di mostre che il Museo Vincenzo Vela dedica a intervalli regolari ad esponenti dell’arte contemporanea attivi nel Canton Ticino, con particolare attenzione alla produzione scultorea, più raramente presentata nelle istituzioni pubbliche. Curata da Gianna A. Mina in collaborazione con lo storico dell’arte Matthias Frehner, e accompagnata da un catalogo riccamente illustrato, la mostra propone per la prima volta al pubblico uno sguardo d’insieme sull’opera di Dupertuis.

ARTISTA DI CULTURA VASTA

Nato a Vevey ma ticinese d’adozione, Marcel Dupertuis ĆØ una figura appartata, poco nota al grandeĀ pubblico ma di indubbio e riconosciuto talento. Artista di cultura vasta e complessa Dupertuis non opera in un recinto mentale e formale condizionato da prevedibili aspettative da parte della critica o del mercato. Sin dai suoi esordi, egli persegue con sensibilitĆ  e coerenza una ricerca a tutto tondo che abbraccia scultura, pittura, disegno e grafica, fotografia e letteratura: discipline declinate in tecniche e stili diversi, in una continua sperimentazione, che, tuttavia, ĆØ legata da un sottile e ragionato filo conduttore.

LE OPERE

Un’opera d’arte totale cui il Museo Vincenzo Vela dĆ  ampio spazio, privilegiando la scultura ma approfondendo attraverso puntuali rimandi anche la produzione pittorica, grafica e fotografica. Tra gli oltre 200 lavori esposti figurano anche dipinti e ceramiche inediti che illustrano aspetti della produzione dell’artista mai mostrati prima al pubblico ma di particolare interesse ai fini della comprensione dello sviluppo del suo percorso. Le opere presentate in mostra, solo apparentemente eterogenee, compongono un unico mosaico, in cui si esplica la poetica complessa dell’artista, in una tensione nella quale la ricerca formale non ĆØ mai disgiunta da una riflessione sui contenuti profondi dell’arte e dagli interrogativi cui un artista contemporaneo ĆØ chiamato a confrontarsi. L’esposizione si sviluppa nelle sale al primo piano e in alcuni ambienti al piano terreno di Villa Vela, cosƬ come nell’adiacente parco, delineando l’iter artistico di Dupertuis, dalle sue prime prove, databili agli anni ’50, fino agli esiti più recenti.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli