Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...
11.4 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Serpenti velenosi: a cosa devono prestare attenzione i proprietari di cani

SERPENTI VELENOSI, COME FARE ATTENZIONE

ANIMALI – I serpenti autoctoni non sono pericolosi per i cani. Con due eccezioni: marassi e aspidi, entrambi velenosi. Un buon modo per evitare i morsi di serpente ĆØ conoscere i rettili e i loro habitat e sapere come comportarsi correttamente. Esiste un opuscolo su questo tema. Delle 16 specie di rettili che vivono in Svizzera, due sono serpenti velenosi: il marasso e l’aspide. Questi serpenti si trovano soprattutto nelle Alpi e nel Giura, preferibilmente in luoghi soleggiati come i muretti a secco (anche direttamente su sentieri e strade), ma spesso anche in mucchi di pietre o rami.Ā Sebbene oggi non si verifichino quasi mai avvelenamenti mortali nell’uomo – l’ultimo decesso in Svizzera risale a oltre 60 anni fa – i morsi possono essere pericolosi, soprattutto per i cani di piccola taglia, e richiedono un rapido trattamento veterinario. I serpenti velenosi utilizzano il loro veleno principalmente per la caccia e sono molto restii a usare la preziosa secrezione per difendersi. Si stima che quasi la metĆ  dei morsi non abbia conseguenze perchĆ© il serpente non utilizza veleno nel suo morso di difesa. Spesso usa molto veleno per difendersi se si sente fortemente minacciato e teme per la sua vita. Questo accade, ad esempio, se un serpente viene catturato e trattenuto, o se un cane si avvicina troppo per pura curiositĆ  o addirittura gli balza contro.

IL CONTROLLO

Entrambe le situazioni sono pericolose per la vita di un serpente, che di conseguenza si difende. Il morso di un serpente può quindi potenzialmente causare un grave avvelenamento negli esseri umani o nei cani, che richiede un trattamento medico urgente, e l’assistenza medica ĆØ sempre indicata. Il panico ĆØ fuori luogo dopo un morso di serpente, ma ĆØ importante recarsi in un ospedale o in una clinica veterinaria il prima possibile. Se possibile, ĆØ meglio evitare il morso di un serpente. A tal scopo, ĆØ necessario evitare il contatto fisico tra il cane e il serpente. Nelle aree in cui si sospetta o ĆØ nota la presenza di una delle due specie di serpenti velenosi, i cani devono essere tenuti al guinzaglio. Se un serpente viene sorpreso da un cane in libertĆ , si protegge con un morso di difesa. Anche i cani al guinzaglio devono essere tenuti lontani dalle strutture che i serpenti usano come nascondiglio e Ā«posto al soleĀ». Se vi imbattete in un serpente, tenete il cane sotto controllo e passategli accanto con calma a una distanza di almeno due metri.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli