K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
12.9 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

Trivial Pursuit è un gioco da tavolo di origine canadese, lanciato nel mercato nel 1983

TANTE DOMANDE AL TRIVIAL

CANADA – Trivial Pursuit è un gioco da tavolo di origine canadese, prodotto dalla Hasbro e dalla Horn Abbot, in cui i giocatori misurano la propria abilità nel rispondere a domande di cultura generale. Nel dicembre del 1979, a Montreal, Chris Haney, ricercatore iconografico del quotidiano cittadino The Gazette, e Scott Abbott, giornalista sportivo dell’agenzia The Canadian Press, stavano giocando a Scrabble quando, scoperto che mancavano dei pezzi, ipotizzarono di creare loro stessi un nuovo gioco: nacque così una discussione su chi avrebbe potuto inventare il gioco migliore. Iniziata come una sfida tra i due, divenne poi una collaborazione che coinvolse anche il fratello di Chris, John, quando nel 1980 crearono con lui e con l’avvocato Ed Werner la Horn Abbot Ltd, per produrre e distribuire il gioco. In breve tempo fu creato il Trivial Pursuit, il cui nome finale (che significa «caccia banale», «futile ricerca», «scopo frivolo») fu deciso dalla moglie di Chris. Nel 1981 fu registrato il marchio e, per favorire la diffusione del gioco, in Canada le scatole venivano cedute ai distributori per 15 Dollari l’una, affinché le vendessero a 29,95 al pubblico, anche se produrle costava 75 dollari ciascuna.

UN GIOCO IN UNA SERA

Dopo una tiepida accoglienza alla Fiera Internazionale del Giocattolo tenutasi a New York nel 1982, Trivial Pursuit fu finalmente lanciato nel mercato nel 1983. Qual è il gioco le cui domande sono state stampate sulle scatole delle Pringles? E quello più venduto in Islanda? E quello che ti fa litigare sulle risposte con i tuoi amici? E quello che dopo un po’ che ci giochi, se ti dicono anche solo una parola tipo “pesca” sai già che la risposta è “mattanza”? L’inventore del Trivial Pursuit, il gioco delle domande che dalla fine degli anni ottanta ha scatenato la competizione dei secchioni di tutto il mondo  venne una sera del 1979 mentre si faceva qualche birra con il suo amico giornalista canadese Scott Abbott. Parlavano del successo di Scarabeo e di quanto dovesse essere remunerativo per i suoi inventori. Dopo aver prodotto una prima versione rudimentale del gioco e aver raccolto qualche finanziamento da parenti e amici, Haney e Abbott iniziarono a scrivere quelle prime seimila domande che poi diventarono il cuore di Trivial Pursuit. Tra le prime categorie c’era geografia, spettacolo, storia, arte e letteratura, scienza e natura, sport. “Iniziò ad assorbire tutto il nostro tempo” disse una volta Abbott in un’intervista “non potevamo neanche sederci per mangiare qualcosa a pranzo senza leggere l’etichetta della bottiglia di ketchup”.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli