MENO MACCHINE ELETTRICHE IN TICINO
TICINO – Come giĆ rilevato nel primo trimestre del 2024, anche nel secondo si constata un rallentamento delle immatricolazioni di veicoli stradali in Ticino: 4.963 unitĆ totali, ovvero -4,7% rispetto allo stesso periodo del 2023. In termini assoluti il calo più importante ha toccato le automobili, con quasi 200 unitĆ in meno, ma risultano in diminuzione anche i motoveicoli e i veicoli industriali. Tra le automobili, sono nuovamente in calo sia le elettriche sia le ibride plug-in: -21,6% e -15,6% rispetto al secondo trimestre del 2023. Nei mesi di aprile maggio e giugno del 2024 sono stati immatricolati 4.963 veicoli stradali: un risultato in calo del 4,7% rispetto allo stesso periodo del 2023 (-247 unitĆ ). Il 69,0% delle nuove immatricolazioni concerne automobili, il 21,0% motoveicoli, il 7,6% veicoli per il trasporto di cose, lā1,5% veicoli per il trasporto di persone e il restante 0,9% veicoli agricoli e industriali. Rispetto al secondo trimestre del 2023, le immatricolazioni di automobili sono diminuite del 5,5% (-199 unitĆ ). Si riscontrano flessioni anche per quanto concerne i motoveicoli e i veicoli industriali, rispettivamente del 7,6% (-86 unitĆ ) e del 18,9% (-7 unitĆ ). Risultano invece in aumento i veicoli per il trasporto di cose (+11,2%; +38unitĆ ), i veicoli per il trasporto di persone (+5,8%; +4 unitĆ ) e i veicoli agricoli (+27,3%; +3 unitĆ ).
LE MARCHE
Nel secondo trimestre del 2024 le dieci marche che hanno registrato il maggior numero di nuove immatricolazioni sono restate pressoché le stesse del primo trimestre, salvo per Tesla e Renault, che lasciano il posto a Suzuki e Citroen. I primi tre gradini del podio sono ancora una volta occupati da automobili tedesche: Volkswagen, Mercedes-Benz e Audi, rispettivamente con 462, 346 e 328 unità (che insieme costituiscono il 32,4% del numero totale di nuove immatricolazioni). Seguono Skoda, BMW, Toyota, Porsche, Dacia, Suzuki e Citroën (35,7%). Il restante 31,8% è composto da altri 36 marchi. La nuova flessione di nuove immatricolazioni di automobili è da ricondurre principalmente alle diminuzioni che hanno toccato le automobili a benzina (-9,4%; -150 unità ), le elettriche (-21,6%; -96 unità ) e le ibride plug-in (benzina elettrico e diesel-elettrico: -15,6%; -43 unità ).














