Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...
7.1 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Germania: Investitori senza fiducia, crescente pessimismo sulle prospettive dell’economia tedesca

LUGANO - Il morale degli investitori tedeschi si ĆØ raffreddato più del clima autunnale. Lo conferma il nuovo dato dell’indice ZEW, pubblicato oggi, che...

AMD presenta nuova roadmap AI e chip al Nasdaq: martedƬ il Financial Analyst Day 2025

MIAMI, Stati Uniti - Oggi, AMD (Advanced Micro Devices) tiene il suo atteso Financial Analyst Day presso il Nasdaq di New York. Durante l’evento,...

Ticino: meno veicoli industriali, moto e macchine, soprattutto quelle elettriche

MENO MACCHINE ELETTRICHE IN TICINO

TICINO – Come giĆ  rilevato nel primo trimestre del 2024, anche nel secondo si constata un rallentamento delle immatricolazioni di veicoli stradali in Ticino: 4.963 unitĆ  totali, ovvero -4,7% rispetto allo stesso periodo del 2023. In termini assoluti il calo più importante ha toccato le automobili, con quasi 200 unitĆ  in meno, ma risultano in diminuzione anche i motoveicoli e i veicoli industriali. Tra le automobili, sono nuovamente in calo sia le elettriche sia le ibride plug-in: -21,6% e -15,6% rispetto al secondo trimestre del 2023. Nei mesi di aprile maggio e giugno del 2024 sono stati immatricolati 4.963 veicoli stradali: un risultato in calo del 4,7% rispetto allo stesso periodo del 2023 (-247 unitĆ ). Il 69,0% delle nuove immatricolazioni concerne automobili, il 21,0% motoveicoli, il 7,6% veicoli per il trasporto di cose, l’1,5% veicoli per il trasporto di persone e il restante 0,9% veicoli agricoli e industriali. Rispetto al secondo trimestre del 2023, le immatricolazioni di automobili sono diminuite del 5,5% (-199 unitĆ ). Si riscontrano flessioni anche per quanto concerne i motoveicoli e i veicoli industriali, rispettivamente del 7,6% (-86 unitĆ ) e del 18,9% (-7 unitĆ ). Risultano invece in aumento i veicoli per il trasporto di cose (+11,2%; +38unitĆ ), i veicoli per il trasporto di persone (+5,8%; +4 unitĆ ) e i veicoli agricoli (+27,3%; +3 unitĆ ).

LE MARCHE

Nel secondo trimestre del 2024 le dieci marche che hanno registrato il maggior numero di nuove immatricolazioni sono restate pressoché le stesse del primo trimestre, salvo per Tesla e Renault, che lasciano il posto a Suzuki e Citroen. I primi tre gradini del podio sono ancora una volta occupati da automobili tedesche: Volkswagen, Mercedes-Benz e Audi, rispettivamente con 462, 346 e 328 unità (che insieme costituiscono il 32,4% del numero totale di nuove immatricolazioni). Seguono Skoda, BMW, Toyota, Porsche, Dacia, Suzuki e Citroën (35,7%). Il restante 31,8% è composto da altri 36 marchi. La nuova flessione di nuove immatricolazioni di automobili è da ricondurre principalmente alle diminuzioni che hanno toccato le automobili a benzina (-9,4%; -150 unità), le elettriche (-21,6%; -96 unità) e le ibride plug-in (benzina elettrico e diesel-elettrico: -15,6%; -43 unità).

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli