Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
3.3 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Al LAC di Lugano la musica di Eunoia con Flamenco Trascendentale

LA VIBRANTE MUSICA DEL FLAMENCO A LUGANO

LUGANO – Eunoia nasce dall’incontro tra Marc López, vincitore del primo Premio al XI Juvenile Flamenco Guitar Competition “Ciutat de l’Hospitalet” 2017, Pere MartĆ­nez, tra le voci più interessanti e promettenti della scena musicale catalana del flamenco, e MĆ©lodie Gimard, talentuosa e versatile pianista e compositrice franco-ispanica. Il trio si ispira al flamenco tradizionale e al repertorio classico, onorando le origini musicali dei suoi componenti, per esplorare orizzonti sonori inediti che trascendono tempo, genere eĀ  cultura. Trame elettroniche si intrecciano al suono di chitarra eĀ  pianoforte, creando paesaggi sonori che, in ogni nota e accordo, invitano alla riflessione e alla contemplazione. La rumba catalana ĆØ un genere musicale sviluppato dalla comunitĆ  gitana catalana nella cittĆ  di Barcellona, in Spagna, a partire dalla metĆ  degli anni ’50 del ‘900 prendendo ritmi che derivano dalla rumba flamenca con influenze di musica cubana e di rock & roll. Nacque tra le comunitĆ  gitane del quartiere di GrĆ cia che parlano e cantano in catalano. Il genere si fonda sulla fusione di canti catalano-andalusi con chiave base di musica afro-cubana, ritmo in 4/4. Gli strumenti che accompagnano la voce sono la chitarra spagnola, i bonghi, güiro e successivamente si aggiunsero timbales, conga, piccole percussioni, pianoforte, basso elettrico e tastiere elettroniche. Attualmente, l’artista Oscar CasaƱas include suoni hip hop e tropicali elettrici nella rumba catalana.

GLI ARTISTI

Noti artisti di questo genere sono El PescaĆ­lla, Peret e Josep Maria ValentĆ­ “El Chacho”, successivamente dai gruppi: Las Grecas o Los Amaya e dal trio Rumba Tres.Ā Negli anni ’70 Gato PĆ©rez riscopre questo genere e gli dĆ  una nuova vita. Negli anni ’80 e ’90 si cimentano anche i Gipsy Kings e Los Manolos. Altri artisti avevano questo stile come riferimento: Lolita Flores, Manzanita, AzĆŗcar Moreno, Rosario Flores o Ketama. Alla fine degli anni ’90, la rumba catalana prende un’altra svolta, dove accoglie diverse influenze musicali. Ci sono gruppi che mantengono l’essenza tradizionale e del flamenco come Sabor de Gracia o Ai,ai,ai; mentre altre formazioni come La Cabra MecĆ”nica, Estopa, Melendi o Ojos de brujo fondono la rumba con altri stili come swing, ska o reggae; includendo altri ritmi latini come la cumbia e dando origine a quella che oggi ĆØ conosciuta come rumba fusion.Ā Questo cambiamento ĆØ dovuto all’impronta eclettica dell’artista franco-spagnolo Manu Chao e del suo gruppo Mano Negra all’interno di Barcellona e della cultura spagnola. Questo sottogenere ĆØ spesso influenzato dal New Flamenco (Kiko Veneno, MĆ”rtires del CompĆ”s, Pata Negra). In esso spiccano gruppi catalani come Muchachito Bombo Infierno, La Pegatina, Txarango, Bongo Botrako, La Troba Kung-fĆŗ, La Familia RĆŗstika, Bonobos MĆŗsica o Banda del Panda. Ci sono anche gruppi di Madrid che si muovono in questa scena della rumba:Ā Alpargata, Canteca de Macao o Antonio “el Turuta”. Anche altri artisti più recenti sono stati influenzati dalla rumba, sebbene più pop, comeĀ Oscar CasaƱas, El Chinchilla o Joan Miquel Oliver.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli