ASCONA – Il Monte Verità, polo magnetico di convergenza d’idee e tendenze.
IL MONTE VERITÀ AD ASCONA CON ARTE E CULTURA
Il Monte Verità è sulle colline che sovrastano Ascona ed il Lago Maggiore, e rappresenta da sempre un polo magnetico di convergenza di idee, tendenze, sperimentazioni e personaggi storici. La colonia alternativa e vegetariana d’inizio Novecento segnò la nascita del mito del Monte Verità. Lì la presenza di artisti, anarchici, filosofi e pensatori, come pure di ospiti illustri tra i quali Hermann Hesse. Dopo un breve periodo nei primi anni venti, nel quale alcuni artisti espressionisti crearono un piccolo centro d’arte, la collina di Ascona fu acquistata dal banchiere e collezionista d’arte tedesco barone Eduard von der Heydt.
Il luogo divenne allora un moderno centro alberghiero che accolse grandi personalità del mondo artistico, politico e culturale. Dopo il lascito da parte del Barone al Cantone Ticino, negli anni ’50, alla fine degli anni ’80 venne trasformato in centro seminariale grazie alla collaborazione con il Politecnico federale di Zurigo. Oggi è un Centro congressuale e culturale all’avanguardia gestito dall’omonima Fondazione. Immerso nella quiete e nel verde di un parco di oltre sette ettari, con un impareggiabile panorama sul Lago Maggiore, offre ai visitatori un’esperienza unica.
PUNTI D’INTERESSE
Il Museo Casa Anatta, ospita la storica esposizione “Le Mammelle della verità” di Harald Szeemann e “Le verità di una montagna” di Andreas Schwab. Nella capanna aria-luce Casa Selma, costruita nel 1904 dai primi coloni, è possibile vedere un filmato sulla storia del Monte Verità. La Casa dei russi, il cui nome rende omaggio alla presenza dei numerosi studenti russi al Monte Verità, dopo il 1910 è sede di mostre temporanee e il Padiglione Elisarion, che ospita l’opera “Il Chiaro Mondo dei Beati” (1920-1939) di Elisàr von Kupffer.















