LUGANO – L’economia hi-tech tra Svizzera e Italia in un interessante webinar della Camera di Commercio.
NUOVI PROGETTI A FAVORE DELLāEXPORT E DELLA PRODUZIONE HI-TECH MADE IN ITALY
Quali opportunitĆ offre la Svizzera alle aziende italiane che producono hi-tech? La Camera di Commercio Italiana per la Svizzera spalanca nuovi orizzonti sul mercato elvetico e li presenta in un webinar informativo il 18 aprile. Aumenta la richiesta elvetica di prodotti, servizi e soluzioni tecnologicamente avanzate, tanto che, il mercato interno, non ĆØ in grado di soddisfarle tutte. Ecco perchĆ© la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera, dal 2022, ha posto tra i suoi obiettivi strategici,Ā lāincremento del flusso di investimenti di rischio svizzeriĀ verso start-up e scale-up italiane che si occupano dello sviluppo di nuove tecnologie e di innovazione. Lāobiettivo ĆØ quello di aumentare le opportunitĆ di crescita per le PMI interessate sia ad esportare sia a trovare investitori e collaborazioni dallāestero.
QUALI SONO LE PRIORITĆ?
Le numerose attivitĆ in merito, svolte fino ad oggi, hanno permesso alla Camera di Commercio Italiana per la Svizzera di individuare i tre filoni operativi sui quali concentrarsi strategicamente, in modo bilaterale.
Attirare investimenti finanziari svizzeri sullāinnovazione italiana.Ā Lāimpegno in questo caso ĆØ basato sulla ricerca e la creazione di contatti mirati tra Fondi di Venture Capital, Business Angels, Family Office elvetici e realtĆ italiane che sviluppano tecnologie avanzate.
Attrarre investimenti con lāOpen Innovation.Ā Il progetto prende le mosse dallāiniziativa pilota sviluppata dalla CCIE di Tel Aviv con il Sistema Camerale Italiano. Lāobiettivo che persegue la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera ĆØ di attirare investimenti innovativi svizzeri in Italia, facendo leva sul mercato delle PMI italiane che sono alla ricerca di innovazione tecnologica assente sul proprio territorio.
Il Technology Transfer.Ā In questo caso la Camera favorisce lāaccesso della tecnologia italiana allāecosistema svizzero. Servendosi di esperti svizzeri, e a beneficio di centri di ricerca e poli tecnologici, la Camera svolge un servizio di scouting e verifica dei vantaggi competitivi offerti dalla tecnologia prodotta localmente rispetto alle richieste del mercato svizzero e, infine, propone a delegazioni composte ad hoc, di presentare la tecnologia prodotta presso cluster svizzeri.
PERCHĆ INVESTIRE IN ITALIA
Nonostante la Confederazione Elvetica ospiti due grandi politecnici (Zurigo e Losanna), utilizzati dallāindustria interna per la ricerca sullāinnovazione e lo sviluppo di progetti, cāĆØ continuo e crescente interesse verso gli sviluppi tecnologici internazionali. La complementaritĆ tra sistema di R&D, il mercato finanziario svizzero e la tradizione manifatturiera italiana accompagnata da una forte attitudine imprenditoriale e innovativa, genera opportunitĆ su tre fronti. Lāattrazione di capitale svizzero su promettenti start-up e scale-up italiane. Poi lāapertura del mercato italiano (in unāottica di Open Innovation) a soluzione innovative svizzere che rispondano efficacemente al fabbisogno di innovazione dellāindustria italiana. Infine la ricerca di opportunitĆ , sul mercato svizzero, per la ricerca applicata italiana.
COME ACQUISIRE MAGGIORI DETTAGLI
La Camera di Commercio Italiana per la Svizzera organizza un webinar su tema a cui sono invitati imprenditori italiani, Associazioni di Categoria ed esponenti dei Poli Tecnologici italiani, nonchĆ© gli Assessori Regionali che intendano sviluppare le opportunitĆ in favore del proprio tessuto imprenditoriale, indagando il mercato svizzero.Ā Lāappuntamento ĆØ per martedƬ 18 aprile alle ore 11.30.Ā Grazie alla partecipazione di quattro relatori di caratura internazionale, sarĆ valorizzato il progetto della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera e il grande plus offerto agli sviluppatori di tecnologia Made in Italy che siano alla ricerca di una leva strategica per lāattrazione di investimenti e di uno strumento di penetrazione commerciale nel mercato elvetico.
Per Iscriversi al WEBINAR DEL 18 Aprile 2023, alle ore 11.30, cliccate sul link di seguito: https://bit.ly/3Ke1IuT.