Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerĆ ...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...
24 C
Lugano
martedƬ 8 Luglio 2025
APP

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerĆ ...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

Russia, shock politico: Starovoit, dimissioni con effetto…definitivo

MONDO - Russia, shock politico: Roman Starovoit, rimosso stamattina dal suo incarico senza spiegazioni ufficiali, ĆØ stato trovato morto nella sua auto a Odintsovo...

Tesla sotto shock: il nuovo partito di Musk spaventa il mercato e fa tremare il board

MERCATI - Tesla sotto pressione dopo l’annuncio dell’America Party di Musk. Il 5 luglio Elon Musk ha sorpreso il mondo con la fondazione dell’America...

JP Morgan regina della finanza globale per il terzo anno consecutivo

BANCHE - JP Morgan Chase si conferma la banca più grande del mondo nella classifica Forbes Global 2000 del 2025, dominando per il terzo...

Euro forte, export debole: la BCE monitora i rischi per inflazione e PIL

EUROZONA - Il recente rafforzamento dell’euro ha messo in allerta la Banca Centrale Europea, preoccupata per il calo dell’export e la pressione al ribasso...

Il Museo del tiro di Berna con la Coppa del Re Guglielmo III

IL MUSEO DEL TIRO DI BERNA

BERNA – L’esposizione permanente documenta lo sviluppo del tiro in Svizzera dalla fondazione della SocietĆ  svizzera dei Carabinieri nel 1824, fino all’attuale sport moderno come disciplina olimpica. Sono esposti numerosi trofei, come coppe, monete, medaglie e orologi, ma trovano il loro posto anche documenti storici e antichi scritti, dipinti, stampe, litografie, sculture, manifesti, cartelloni, bandiere e armi speciali. Gli oggetti raccontano le storie di esponenti di spicco del mondo del tiro, di tradizioni vissute e competizioni sportive, ma anche degli sviluppi sociali e politici in Svizzera nel corso di circa due secoli. Nel 1885 ebbe luogo a Berna la Festa federale di tiro. In occasione di questo evento, gli organizzatori decisero di costituire una Ā«salotto dei tiratoriĀ». Il suo scopo era quello di raccogliere trofei, esporli al pubblico e conservarli per i posteri come importanti beni culturali. Il primo luogo di questo Ā«salottoĀ» fu al piano terra della cosiddetta Haller-Haus nel centro cittĆ . L’edifico venne però demolito nel 1911 per lasciare spazio all’Hotel Bellevue Palace. Nel 1894 le collezioni furono trasferite al Museo storico di Berna che era allora di recente costruzione. Nel 1904 la SocietĆ  svizzera dei Carabinieri assunse il patrocinio del Ā«salotto dei tiratoriĀ» e nel 1914 divenne il Museo svizzero del tiro. Nel 1937, l’Assemblea dei delegati della SocietĆ  svizzera dei Carabinieri decise di costruire un nuovo museo nella sua sede attuale, struttura che venne aperta giĆ  nel corso del 1939. A partire dal 1° gennaio 2007 il Museo svizzero del tiro a Berna ĆØ stato trasformato in una fondazione di pubblica utilitĆ .

LA COPPA DI GUGLIELMO III

Senza dubbio uno degli oggetti più brillanti del museo ĆØ la coppa con coperchio d’argento del re Guglielmo III. Il re Guglielmo III possedeva il pezzo forte, nei vecchi archivi chiamato anche punchbowl dei Paesi Bassi, secondo l’iscrizione come dono al Club svizzero dei fucilieri per la federazione. Nel Festival del tiro a segno a Losanna nel 1876 il ā€œdono di valore duraturo [era] non destinato al premio di un fuciliereā€ , ma fu dedicato ā€œdal principe grato, in memoria del suo soggiorno nella bella Vaud, ai fucilieri svizzeri“. Un anno prima il re si trovava effettivamente in Svizzera, dove pare fosse stato multato per comportamento esibizionista dopo aver fatto il bagno nudo. Resta un mistero se la sua ā€œgratitudineā€ si riferisse al fatto che la punizione non era più alta o semplicemente all’esperienza del bagno nudo. In ogni caso questo evento non sembra aver offuscato la sua impressione della Svizzera. La coppa ĆØ stata progettata dallo scultore francese Ɖmile-Coriolan Guillemin. Per crearlo sono state utilizzate 57 libbre (circa 25,85 kg) di argento. Sul davanti ĆØ raffigurata la battaglia di Sempach del 9 luglio 1386, sul retro la battaglia di Morat, combattuta il 22 giugno 1476 tra le truppe della Confederazione e il duca borgognone Carlo il Temerario. Sul coperchio Guglielmo Tell ĆØ accanto al figlio Walter.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli