DA PRINCIPATO A CANTONE: ECCO SAN GALLO
SAN GALLO – Il Canton San Gallo si trova nel nord-est della Svizzera. Il cantone ĆØ collocato nel nord-est della Svizzera. Ć delimitato a nord dal Lago di Costanza. Ad est si trova la valle del Reno. Oltre a questa si trovano Austria e Liechtenstein. A sud il cantone confina con il Canton Grigioni, il Canton Glarona e il Canton Svitto. Ad ovest si trova il Canton Zurigo, a nord il Canton Turgovia. I due cantoni di Appenzello Interno e Appenzello Esterno sono completamente circondati dal territorio del Canton San Gallo. I fiumi principali del cantone sono: Reno, Thur, Linth e Seez. La topografia varia dalle pianure vicine al Reno e al Lago di Costanza, fino alle zone montagnose della parte sud. Circa un quarto del territorio ĆØ coperto da foreste e più di metĆ consiste di pascoli alpini. L’altitudine del cantone sul livello del mare varia dai 398 m del lago di Costanza ai 3 248 metri del Ringelspitz.
LA STORIA E LE LEGGENDE
La leggenda vuole che le origini risalgano ad un eremo fondato nel 612 dall’irlandese san Gallo, che era uno dei 12 monaci scoti che accompagnarono nell’Europa continentale San Colombano. San Gallo si stabilƬ sulle rive della Steinach nei pressi di Arbon, per vivere come eremita. La fondazione della comunitĆ monastica, risalente al 719 ĆØ attribuita al monaco benedettino alemanno San Otmaro, che trasformò la piccola comunitĆ venutasi a creare in una comunitĆ organizzata erigendo un’abbazia che porta il nome del santo; a partire dal 747 la comunitĆ adottò la Regola benedettina sotto la quale rimase fino al 1805. Secondo la leggenda, le spoglie di san Gallo e di Sant’Otmaro si trovano sotto la Cattedrale di San Gallo; entrambi sono i protettori della cittĆ e della diocesi. L’abbazia, nonostante l’ostilitĆ del vescovado di Costanza, divenne uno dei più importanti centri di cultura e di potere dell’Europa e possedeva una splendida biblioteca ancor oggi visitabile. Nel 920 la sua scuola contava 300 allievi e i suoi domini comprendevano circa 48000 ettari di territorio. Nel 1026 l’abate Ulrico II ricevette il titolo di principe dell’Impero, formando un suo Principato che durò fino al 1808. Alleata dei riformati alla Confederazione Svizzera, dal 1648, perso il voto alla Dieta imperiale, ĆØ distaccata dagli stati dell’impero, finchĆ© nel 1798 entra a far parte della Repubblica Elvetica e l’anno dopo ricostituito come principato.














