Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...
11.4 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Salvatore Ferragamo, stilista calzaturiere italiano nel mondo

SALVATORE FERRAGAMO DALLE SCARPE ALL’ALTA MODA

MODA – Salvatore Ferragamo, stilista calzaturiere italiano, nato a Bonito in provincia di Avellino ed emigrato negli Stati Uniti, rientra in Italia nel 1927, e comincia ad organizzare l’apertura di un’azienda propria, il “Calzaturificio Ferragamo & C.” inaugurato nel 1927. Il primo stabilimento si trovava in via Mannelli a Firenze dove si producevano scarpe da donna destinate, inizialmente, solo al mercato americano. Nel 1933 a causa di una cattiva gestione finanziaria, ed alla situazione generale di crisi economica mondiale, lo stilista ĆØ costretto a presentare istanza di bancarotta. Nel 1938, grazie ad una serie di idee e ad un brevetto, Ferragamo acquista Palazzo Spini Feroni e apre due negozi, uno a Londra e uno a Roma. Nel 1948 apre il primo negozio “Salvatore Ferragamo” in Park Avenue 424, a New York, seguito dal secondo nella Fifth Avenue nel 1975. Nel secondo dopoguerra, l’azienda ha un forte sviluppo, con una produzione di circa 350 scarpe al giorno e 700 artigiani alle dipendenze; nel 1951 presenziò per la prima volta sulle passerelle, durante una sfilata che ebbe luogo a Firenze. In quella occasione appare il simbolo dello stile Ferragamo: il celebre “gancini” usato a ornamento di scarpe, borse e capi di abbigliamento.

LA SOCIETƀ

Nel 1960, con la morte di Salvatore, l’azienda vede una riorganizzazione ai vertici: il posto di presidente viene occupato dalla moglie dello stilista, Wanda Ferragamo Miletti, il settore creativo viene affidato alla figlia, Fiamma, sposata al marchese di San Giuliano, e vari ruoli di spicco verranno occupati nel tempo dagli altri cinque figli esponenti della seconda generazione: Giovanna, Ferruccio, Fulvia, Leonardo, Massimo. Nel 1960 nasce anche il marchio della firma personale del fondatore dell’azienda con il restyling nel 1982 con la stilizzazione della firma. Nel 1965 l’azienda allarga la sua produzione anche alle borse e all’abbigliamento, progetto cominciato giĆ  nel 1955, quando lo stilista cominciò la produzione di Foulard. Nel 1989 viene aperto il primo negozio asiatico dalla maison, al Mandarin Hotel di Hong Kong, primo passo di un’espansione in oriente che culminerĆ  con l’apertura di un negozio a Shanghai nel 1994 ed un flagship store a Seul nel 2011. Nel frattempo la produzione si ĆØ allargata anche ad occhiali, fragranze, orologi e gioielli.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli