GIORNICO – Una fermata della Via Francigena al Museo di Leventina.
IL MUSEO DI LEVENTINA
E’ la Casa Stanga, l’Antica locanda, la sede del Museo di Leventina. Situato sul vecchio tracciato della Via Francigena, immediatamente a sud dei due ponti che attraversano il fiume Ticino, il Museo di Leventina ĆØ ospitato nel cinquecentesco complesso di Casa Stanga. Il complesso architettonico Ć© di grande interesse storico-artistico ed ĆØ iscritto nellāinventario dei beni culturali dāimportanza nazionale e regionale e nellāInventario dei beni culturali dāimportanza cantonale. Casa Stanga svolse per secoli la funzione di abitazione e di locanda. Le facciate sono state affrescate nel 1588-89 da Giovanni Battista Tarilli e Domenico Caresana con le raffigurazioni degli stemmi famigliari di viaggiatori illustri provenienti da tutta Europa che vi alloggiarono. Nel 2014 la sede del Museo di Leventina ĆØ stata riaperta al pubblico dopo alcuni anni di chiusura per permettere i lavori di ristrutturazione e del restauro dei suoi molteplici affreschi.
LA STORIA E IL PASSAGGIO DEI PELLEGRINI
Da non perdere la visita alla mostra temporanea dedicata alla storia e cultura degli sport sulla neve. Per arricchire il vostro viaggio consigliamo di fare una puntatina anche alle due mostre permanenti: Esiste unāidentitĆ leventinese oggi? Come raccontare una cultura, definire un popolo, decidere chi fa parte di unāetnia? Chi decide? Quali sono i criteri che determinano lāappartenenza o lāesclusione di una persona ad un determinato gruppo? Queste domande, giĆ poste dai primi antropologi, hanno rappresentato il punto di partenza per lāallestimento della mostra permanente del Museo di Leventina. La mostra interroga sulla possibilitĆ che esista o meno unāidentitĆ leventinese e su quale forma o contenuto questa possa avere. Il visitatore viene guidato attraverso lāallestimento alla scoperta delle persone. Anche dei simboli e dei modi di vita che hanno segnato la Valle in un percorso che attraversa le epoche fino ai giorni nostri.















