Corea del Sud: riunione straordinaria per salvare il won ai minimi storici tra crisi politica ed economica

LUGANO - Il governo sudcoreano ha convocato una riunione straordinaria per fronteggiare il crollo del won, sceso ai minimi storici contro il dollaro. Le...
12.9 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Corea del Sud: riunione straordinaria per salvare il won ai minimi storici tra crisi politica ed economica

LUGANO - Il governo sudcoreano ha convocato una riunione straordinaria per fronteggiare il crollo del won, sceso ai minimi storici contro il dollaro. Le...

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

Ricordate il telefono a rotella? Il “bigrigio” in ogni casa

IL TELEFONO CON LA ROTELLA

STILE – Il telefono tipo Siemens S62, noto anche come “bigrigio” per i suoi colori caratteristici, ossia due tonalitĆ  di grigio, ĆØ un telefono fisso automatico per uso domestico a batteria centrale creato e prodotto dalla Sit-Siemens nel 1962, su disegno di Lino Saltini. Siemens produsse dieci versioni dell’apparecchio distinte dalla dicitura ā€œedizioneā€ preceduta da un numero romano stampata sul fondo metallico con componenti sempre più aggiornati e più economici e con la scocca in materiale termoplastico, ad eccezione della prima edizione, la cui scocca era realizzata in bachelite nera.

IL PRIMO APPARECCHIO IN CASA

Il telefono fu successivamente prodotto, per conto della SIP, anche da FATME (distribuito soprattutto nel sud, denominato E65), Italtel (ex Siemens, che mantenne la denominazione storica del modello) e Face Standard (che lo denominò F63), riuniti nella proposizione pubblicitaria all’interno degli elenchi telefonici, con la denominazione di Telefono Unificato, in quanto, siccome l’apparecchio veniva assemblato dai quattro produttori su una base di circuiti comune, tutti i telefoni prodotti potevano adottare le componenti di ricambio di tutti i marchi (ad esempio, in sostituzione di un disco combinatore Siemens, si poteva montarne uno prodotto da FATME o altri fornitori). Sarebbe stato prodotto anche dalla ditta SAFNAT di Milano. Il telefono ĆØ stato in uso tra gli anni sessanta-settanta fino alla prima metĆ  degli anni Novanta, dopodichĆ© ĆØ stato abbandonato in favore dei più moderni apparecchi a tastiera. Tra il 1980 e il 1981 ne venne realizzata anche una versione digitale; l’apparecchio venne sostituito ufficialmente nel 1985 dal nuovo modello Pulsar.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli