Porsche sotto tensione: l’elettrico non basta a ricaricare i conti

AUTO - Il 2025 per Porsche: utili in caduta libera e stime riviste al ribasso. Colpa dei dazi USA? colpa della strategia green?. Il...

Mercedes in panne: utili giù del 56%, e il 2025 si annuncia col freno a mano tirato

AUTO - Il primo semestre 2025 è stato un bagno di sangue per Mercedes-Benz: gli utili si sono fermati a 2,68 miliardi di euro,...
25.7 C
Lugano
mercoledì 30 Luglio 2025
APP

Porsche sotto tensione: l’elettrico non basta a ricaricare i conti

AUTO - Il 2025 per Porsche: utili in caduta libera e stime riviste al ribasso. Colpa dei dazi USA? colpa della strategia green?. Il...

Mercedes in panne: utili giù del 56%, e il 2025 si annuncia col freno a mano tirato

AUTO - Il primo semestre 2025 è stato un bagno di sangue per Mercedes-Benz: gli utili si sono fermati a 2,68 miliardi di euro,...

Tesla firma un patto da 4,3 miliardi con LGES: addio batterie made in China?

AUTO - Elon Musk ha deciso di dare una scossa al mercato energetico: Tesla ha siglato un accordo da 4,3 miliardi di dollari con...

Samsung e Tesla: chip, miliardi e un pizzico di Texas

TECNOLOGIA - Nel mondo tech, oggi si è consumato un matrimonio da 16,5 miliardi di dollari tra Samsung e Tesla. L’accordo? Produrre i chip...

Dazi al 15%: von der Leyen paga il biglietto per il gas tour americano

TARIFFE - Nel lussuoso Golf Club di Turnberry, in Scozia, Trump vince ancora! Ursula von der Leyen incassa la sconfitta e firma un accordo...

Papa Leone XIV e il dilemma fiscale americano: la Santa Sede lancia l’allarme

MONDO - Un caso senza precedenti scuote il Vaticano e il Congresso USA: l’elezione di Papa Leone XIV, primo pontefice nato negli Stati Uniti,...

Claudio Abbado, uno dei più grandi e celebri direttori d’orchestra contemporanei

LA BACCHETTA DI CLAUDIO ABBADO

MUSICA – Claudio Abbado è stato un direttore d’orchestra italiano. Considerato uno dei più grandi e celebri direttori d’orchestra contemporanei a livello internazionale, è noto per aver guidato alcune delle più prestigiose orchestre al mondo, tra cui spiccano l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e i Berliner Philharmoniker, di cui è stato il primo e ad oggi unico italiano a divenire direttore stabile. Debutta a Trieste come direttore sinfonico poi dirige Maria d’Alessandria di Giorgio Federico Ghedini al Teatro Verdi di Trieste. Lo stesso anno fa il suo esordio alla Scala, dirigendo alcuni concerti tenutisi alla Piccola Scala e dedicati al terzo centenario della nascita di Alessandro Scarlatti e dirige L’amore delle tre melarance al Teatro Verdi di Trieste.

DIRETTORE NEL MONDO

Poi viene nominato direttore principale dei Wiener Philharmoniker. Dal gennaio La Scala riprende l’allestimento del Barbiere con Alva, Enzo Dara e Sesto Bruscantini, in marzo viene allestito il Wozzeck di Alban Berg, opera inusuale per il tradizionale cartellone scaligero, ma che il maestro riprenderà diverse volte nel corso degli anni. A Firenze al Maggio Musicale Fiorentino e ad Edimburgo in settembre è allestita la Cenerentola di Rossini con Teresa Berganza, Luigi Alva e Renato Capecchi. Di notevole valore artistico anche l’allestimento del Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi che, dopo l’esordio a Monaco di Baviera, apre anche la stagione scaligera con la regia di Giorgio Strehler e nel cast Mirella Freni, Piero Cappuccilli e Nicolai Ghiaurov. Viene eletto primo direttore ospite della London Symphony Orchestra. Viene nominato sovrintendente del Teatro alla Scala Paolo Grassi, già fondatore, assieme a Giorgio Strehler, del Piccolo Teatro di Milano e figura carismatica della cultura milanese. Nei primi anni del terzo millennio ha fondato orchestre giovanili a Cuba e in Venezuela. Ha diretto con successo a Ferrara con Maurizio Pollini e l’Orchestra del Festival di Lucerna.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli