Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdì un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’eredità Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’eredità Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...
2.1 C
Lugano
sabato 22 Novembre 2025
APP

Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdì un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’eredità Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’eredità Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...

Digital Services Act: l’UE chiede a X di agire sui contenuti ‘spaventosi’ di Grok

LUGANO - L’Unione europea ha avviato un confronto diretto con X sul caso Grok, sottolineando che i contenuti di incitamento all’odio generati dal chatbot...

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ª edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Cultura in movimento: le attività culturali sul territorio del Ticino

LE ATTIVITÀ CULTURALI DEL TICINO

TICINO – Da luglio a novembre è attiva un’offerta per valorizzare le attività culturali sul territorio del Ticino. Prosegue durante il periodo luglio-novembre 2024 l’iniziativa “Cultura in movimento”, coordinata dall’Ufficio del sostegno alla cultura in collaborazione con l’Ufficio fondi Swisslos e con il sostegno dell’Aiuto federale per la lingua e la cultura italiana. Sono sostenute attività di promozione culturale tramite mezzi digitali, di mediazione e di partecipazione culturale. Prendono parte a questa edizione: Associazione Avvenire dell’Antico di Lugano, Associazione NEL Fare arte nel nostro tempo a Cureglia, Fondazione culture e musei di Lugano, m.a.x. museo di Chiasso, Musei di Locarno, Museo comunale d’arte moderna di Ascona, Museo d’arte di Mendrisio e Museo d’arte della Svizzera italiana e Lugano.

L’ASSOCIAZIONE

Avvenire dell’Antico è un’Associazione culturale no proft istituita a Lugano nel 2018, con finalità di promuovere studi e riflessioni su temi di antichità classiche e la loro relazione col moderno e contemporaneo. In particolare l’Associazione studia l’influenza delle fonti classiche, artistiche o letterarie, e la reinterpretazione dell’Antico negli ambiti della grafica storica, archeologica, numismatica, letteratura, storia dell’arte e architettura. L’Associazione si propone di raccogliere e documentare l’opera di chi ha valorizzato e promosso attraverso studi, ricerche, documenti artistici, architettonici e grafici l’antichità classica, digitalizzare il patrimonio librario collegato a questo filone, partecipare alla realizzazione di iniziative create con altre istituzioni, prevalentemente in ambito accademico. Poi in collaborazione con esperti della cultura digitale, mettere a disposizione i materiali in modo che l’Associazione costituisca una piattaforma di scambio culturale internazionale aprire un dibattito interdisciplinare che valorizzi la grafica storica e le discipline ad essa collegate: storia dell’arte, storia, letteratura, numismatica, archeologia, genealogia organizzare una serie di incontri che potranno anche confluire in riviste cartacee o on-line.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli