Stati Uniti e Argentina: accordo commerciale lampo che apre nuovi mercati, Milei esulta

LUGANO - Gli Stati Uniti e l’Argentina hanno annunciato un nuovo accordo quadro su commercio e investimenti, firmato dal presidente Donald Trump e dal...
11.8 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Stati Uniti e Argentina: accordo commerciale lampo che apre nuovi mercati, Milei esulta

LUGANO - Gli Stati Uniti e l’Argentina hanno annunciato un nuovo accordo quadro su commercio e investimenti, firmato dal presidente Donald Trump e dal...

Corea del Sud: riunione straordinaria per salvare il won ai minimi storici tra crisi politica ed economica

LUGANO - Il governo sudcoreano ha convocato una riunione straordinaria per fronteggiare il crollo del won, sceso ai minimi storici contro il dollaro. Le...

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Un successo il Swiss Medical Network a Locarno

SWISS MEDICAL A LOCARNO

LOCARNO – Al Palacinema, si ĆØ tenuta la terza edizione del Simposio di Locarno sulla sanitĆ  sostenibile, organizzato da Swiss Medical Network in collaborazione con il Locarno Film Festival. Col comune obiettivo di riunire i diversi attori ed esperti del sistema sanitario nella discussione delle sfide del futuro, questa edizione ha accolto un centinaio di rappresentanti della politica, della medicina, dell’infermieristica, della scienza, dell’insegnamento e dell’economia, tra cui numerosi esponenti della Svizzera francese e tedesca. La Rettrice dell’UniversitĆ  della Svizzera italiana, Luisa Lambertini, ĆØ intervenuta in qualitĆ  di ospite, dando il via alle discussioni.

IL FUTURO

A prendere la parola ĆØ stata la Rettrice dell’USI Luisa Lambertini, che ha dato il via alle discussioni vere e proprie. La Rettrice ha introdotto il tema della sostenibilitĆ  nella sanitĆ , definendola la capacitĆ  di creare un sistema sanitario in grado di soddisfare le esigenze del presente senza compromettere le capacitĆ  delle future generazioni di soddisfare le proprie. Partendo dal presupposto che per l’USI la sostenibilitĆ  ĆØ un obiettivo strategico per il quadriennio 2025-28, e aiutandosi con diversi esempi concreti, Lambertini ha illustrato come l’ateneo stia contribuendo ad affrontare questa sfida anche nella sanitĆ , grazie ad attivitĆ  di formazione e ricerca in diverse discipline. “Per centrare i suoi obiettivi sulla sostenibilitĆ , l’USI sta innanzitutto rafforzando le proprie strutture istituzionali – ha sottolineato la Rettrice – Protagonisti di questo impegno sono il nuovo Prorettorato per la trasformazione sostenibile e le pari opportunitĆ , il Servizio qualitĆ  e sostenibilitĆ , la Commissione sostenibilitĆ  e la Casa della sostenibilitĆ  ad Airolo, inaugurata a marzo 2024. Sul fronte studentesco, invece, ĆØ appena nata la nuova associazione SEEDS – Students Engaged in Environment, Development and Sustainability. Per il prossimo futuro, l’USI pianifica la creazione di un Centro per la trasformazione sostenibile e di un Istituto per l’architettura sostenibile e la tecnologia. L’UniversitĆ  intende coltivare una cultura della sostenibilitĆ  nella comunitĆ  accademica con premi, concorsi e fellowship, cosƬ come organizzando l’annuale Sustainability University Week insieme a SEEDS“.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli