CRESCITA DEMOGRAFICA IN SVIZZERA
BERNA – Il 31 dicembre 2023 la popolazione residente permanente della Svizzera contava 8.962.300 persone, ovvero l’1,7% in più del 2022, ecco una curva demografica. Si tratta dell’incremento demografico più marcato registrato dall’inizio degli anni ’60. Tra il 2022 e il 2023, l’andamento delle immigrazioni ĆØ stato in forte rialzo, soprattutto a causa dell’inclusione nel conteggio delle persone provenienti dall’Ucraina. Nel contempo l’invecchiamento demografico ha proseguito il suo corso. Sono questi i risultati definitivi della statistica della popolazione e delle economie domestiche dell’Ufficio federale di statistica. I risultati definitivi confermano le tendenze osservate quando sono stati pubblicati i dati provvisori nell’aprile 2024: alla fine del 2023, la popolazione residente permanente in Svizzera ammontava a oltre 8,9 milioni. Nel corso dell’anno ĆØ aumentata di 146.900 persone (+1,7%), quasi del doppio rispetto al 2022 (+0,9%). Questo netto aumento si spiega in parte con l’inclusione nella popolazione residente permanente delle persone provenienti dall’Ucraina con lo statuto di protezione S, dopo un anno di residenza in Svizzera. Se non fossero state considerate le persone provenienti dall’Ucraina, la crescita della popolazione si sarebbe attestata al +1,1%.
CRESCITA SOSTENUTA
La crescita demografica del 2023 ĆØ quella più consistente dall’inizio degli anni ’60. La Svizzera conta 8 962 300 abitanti, 6 545 000 dei quali sono di nazionalitĆ svizzera (73%) e 2 417 300 di nazionalitĆ straniera (27%). Tra il 2022 e il 2023 la popolazione svizzera ĆØ cresciuta di 25 600 persone, pari al +0,4%. La popolazione residente permanente straniera ha segnato un aumento del 5,3%, ovvero di 121 300 persone; nel 2023, 59 500 di queste erano di nazionalitĆ ucraina (7600 nel 2022). Costituiscono il 2,5% della popolazione straniera attualmente sono la nona nazionalitĆ maggiormente rappresentata nella popolazione residente permanente straniera in Svizzera (2022: 39° posto).














