Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.6 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Lugano: il Festival della Natura vivere la Biodiversità e scopriamo le Api

LUGANO – Lugano: il Festival della Natura vivere la Biodiversità e scopriamo le Api.

A LUGANO IL FESTIVAL DELLA NATURA

Si svolgerà oggi, venerdì 28 aprile, al Parco San Grato, di Lugano il Festival della Natura con il titolo “Vivere la Biodiversità, ammiriamo la Natura a San Grato“. Ecco i misteri di San Grato con scopriamo le Api. I misteri di San Grato e la sua Natura con l’ecotuner Alessandra Melucci. Toc Toc chi bussa al Parco? Se gli abitanti del parco ci daranno il permesso di entrare sarà un’occasione straordinaria per incontrarli con tutti i nostri sensi, giocare con loro e scoprire che le forze di madre natura presenti nel parco e in ognuno di noi. Giochi sensoriali e creativi con materiali naturali. Semplici pratiche di ecosintonizzazione, accompagneranno grandi e piccini a percepirsi parte della rete. Un’occasione per rilassarsi, rallentare e allenare l’ascolto di sé e del mondo.

IL PARCO SAN GRATO

L’associazione “Amici del Parco San Grato” è stata fondata dagli amanti di questo parco paradisiaco. La continua esistenza del parco con la sua flora e fauna uniche è molto importante per gli amici. L’associazione nasce dalla consapevolezza e dal desiderio di tutelare questo luogo. Il parco botanico presenta un ambiente naturale unico che dà al visitatore l’impressione di entrare in un mondo incantato, dove colori e profumi regalano un’esperienza indimenticabile. Sui 200 mila metri quadrati del Parco San Grato prospera la più grande e diversificata collezione di azalee, rododendri e conifere dell’Insubria. Si trova tra il San Salvatore e il Monte Arbostora, a circa 10 chilometri da Lugano, a 690 metri sul livello del mare. Offre una vista unica sugli immediati dintorni, sul Lago di Lugano e sulle cime delle Alpi. Il parco giochi è facilmente accessibile e si trova nel cuore del parco tra rare e imponenti conifere.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli