IL COVID E LE CASE DI CURA
SALUTE – La pandemia di Covid ha posto lāintera societĆ e soprattutto il sistema sanitario di fronte a sfide importanti. Le misure adottate per tutelare la salute dei residenti e del personale delle case di cura e per anziani talvolta hanno causato sofferenza. La pandemia ha inoltre avuto un impatto anche sulla salute mentale, soprattutto tra i giovani. Nella sua seduta del 4 settembre il Consiglio federale ha adottato due rapporti incentrati su una migliore gestione di future pandemie e crisi in questi ambiti. Durante la pandemia le persone anziane sono state ricoverate in ospedale per via della Covid molto più spesso rispetto a quelle più giovani. Nelle case di cura e per anziani ĆØ stato registrato un tasso elevato di sovramortalitĆ . La protezione di questo gruppo della popolazione ha quindi sempre avuto alta prioritĆ . Anche per quanto riguarda la vaccinazione la Confederazione ha dato la prioritĆ ai gruppi a rischio.
PER GLI ANZIANI
Per mettere in evidenza le conseguenze della pandemia di Covid sulle persone anziane e su quelle residenti in case di cura e per anziani, tra il 2021 e il 2023 sono stati effettuati diversi studi. Gli studi mostrano che la maggior parte delle persone anziane ha saputo gestire bene la pandemia. Nel suo rapporto il Consiglio federale sottolinea però che non in tutte le fasi della pandemia è stato possibile organizzare le misure di protezione per le persone anziane e i residenti di case di cura e per anziani in maniera proporzionata dal punto di vista della loro libertà individuale e autodeterminazione. Tali misure hanno anche causato sofferenza, in particolare tra le persone in case di cura e per anziani.